Diocesi di Nouakchott
100%


| Diocesi di Nouakchott Dioecesis Nuakchottensis Chiesa latina | |
| | |
| vescovo | Victor Ndione |
|---|---|
| Sede | Nouakchott |
|
Mappa della diocesi | |
|
Collocazione della diocesi | |
| Nazione |
|
| Parrocchie | 5 |
| Sacerdoti |
11 di cui 5 secolari e 6 regolari 372 battezzati per sacerdote |
| 8 religiosi 34 religiose | |
|
4.103.650 abitanti in 1.030.700 km² 4.100 battezzati (0,1% del totale) | |
| Eretta | 18 dicembre 1965 |
| Rito | romano |
| Cattedrale | San Giuseppe |
| Indirizzo | |
|
B.P. 5377, Nouakchott, Mauritanie | |
| Collegamenti esterni | |
| Dati online 2022 (gc ch) | |
| Collegamenti interni | |
| Tutte le diocesi della Chiesa cattolica | |
La diocesi di Nouakchott (in latino: Dioecesis Nuakchottensis) è una sede della Chiesa cattolica in Mauritania immediatamente soggetta alla Santa Sede.
Territorio
La diocesi comprende l'intero territorio della Mauritania.
Sede vescovile è la città di Nouakchott, dove si trova la cattedrale di San Giuseppe.
Storia
La diocesi è stata eretta il 18 dicembre 1965 con la bolla Peramplum territorium di papa Paolo VI, ricavandone il territorio dalla prefettura apostolica di Saint-Louis du Sénégal (oggi diocesi). La maggior parte dei cattolici del Paese, la cui religione ufficiale è quella musulmana, sono stranieri e immigrati.
Cronotassi dei vescovi
- Michel-Jules-Joseph-Marie Bernard, C.S.Sp. (15 gennaio 1966 - 21 dicembre 1973 dimesso)
- Robert Marie Jean Victor de Boissonneaux de Chevigny, C.S.Sp. (21 dicembre 1973 - 10 luglio 1995 ritirato)
- Martin Albert Happe, M.Afr. (10 luglio 1995 - 10 febbraio 2024 ritirato)
- Victor Ndione, dal 10 febbraio 2024
Statistiche
| anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
| 1970 | 5.483 | 1.500.000 | 0,4 | 9 | 1 | 8 | 609 | 8 | 12 | ||
| 1980 | 4.750 | 1.590.000 | 0,3 | 10 | 2 | 8 | 475 | 9 | 25 | 6 | |
| 1990 | 4.000 | 1.800.000 | 0,2 | 9 | 3 | 6 | 444 | 7 | 34 | 7 | |
| 1999 | 4.500 | 2.211.473 | 0,2 | 13 | 3 | 10 | 346 | 10 | 35 | 6 | |
| 2000 | 4.500 | 2.211.473 | 0,2 | 12 | 2 | 10 | 375 | 10 | 34 | 6 | |
| 2001 | 4.500 | 2.493.000 | 0,2 | 10 | 1 | 9 | 450 | 9 | 32 | 6 | |
| 2002 | 4.500 | 2.600.000 | 0,2 | 11 | 1 | 10 | 409 | 10 | 32 | 6 | |
| 2003 | 4.500 | 2.600.000 | 0,2 | 11 | 1 | 10 | 409 | 10 | 33 | 6 | |
| 2004 | 4.500 | 2.600.000 | 0,2 | 13 | 3 | 10 | 346 | 10 | 34 | 6 | |
| 2007 | 4.500 | 3.138.000 | 0,1 | 10 | 3 | 7 | 450 | 8 | 36 | 6 | |
| 2013 | 5.340 | 3.637.000 | 0,1 | 8 | 2 | 6 | 667 | 7 | 40 | 6 | |
| 2016 | 4.000 | 3.684.167 | 0,1 | 11 | 5 | 6 | 363 | 8 | 29 | 6 | |
| 2019 | 4.140 | 3.905.000 | 0,1 | 10 | 5 | 5 | 414 | 8 | 27 | 5 | |
| 2021 | 4.100 | 4.103.650 | 0,1 | 11 | 5 | 6 | 372 | 8 | 34 | 5 | |
| Bibliografia | |
| |
| Collegamenti esterni | |
| |