Diocesi di Saint-Louis du Sénégal

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Saint-Louis du Sénégal
Dioecesis Sancti Ludovici Senegalensis
Chiesa latina
NDAR, la Venice africaine. 3.jpg
Vescovo Augustin Simmel Ndiaye
Sede Saint-Louis (Senegal)
Suffraganea
dell'arcidiocesi di Dakar

Senegal - Diocesi di Saint-Louis du Senegal.jpg
Mappa della diocesi
Nazione bandiera Senegal
Parrocchie 9
Sacerdoti 38 di cui 15 secolari e 23 regolari
187 battezzati per sacerdote
25 religiosi 25 religiose
2.247.668 abitanti in 73.315 km²
7.120 battezzati (0,3% del totale)
Eretta 1763
Rito romano
Cattedrale San Luigi
Indirizzo
B.P. 260, Saint-Louis, Senegal
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2023 (gc ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in Senegal
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


La Diocesi di Saint-Louis du Sénégal (francese: Diocèse de Saint-Louis du Sénégal; latino: Dioecesis Sancti Ludovici Senegalensis) è una sede della Chiesa cattolica in Senegal suffraganea dell'Arcidiocesi di Dakar.

Territorio

La diocesi comprende le tre regioni di Saint-Louis, Matam e Louga nella parte settentrionale del Senegal.

Sede vescovile è la città di Saint-Louis, dove si trova la cattedrale di San Luigi.

Storia

La prefettura apostolica del Senegal fu eretta nel 1763, ricavandone il territorio dalla Diocesi di Funchal.

A partire dal 1779 missionari della Congregazione dello Spirito Santo operarono nella prefettura apostolica del Senegal. Inoltre, solo da quell'anno, la sede ebbe dei prefetti apostolici stabili, tutti semplici sacerdoti.

Dal 1873 al 1955 la prefettura apostolica fu amministrata dai vicari apostolici del Senegambia (di Dakar dal 1936).

Alla fine dell'Ottocento, la prefettura apostolica comprendeva due sole parrocchie, Saint-Louis, con circa 3.000 fedeli, e Gorée, con circa 2.500 cattolici.[1]

Il 10 marzo 1915 estese il proprio territorio alla Mauritania, fino a quel momento di competenza della prefettura apostolica di Ghardaïa (oggi Diocesi di Laghouat).[2]

Il 6 maggio 1931 cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della missione sui iuris del Gambia (oggi Diocesi di Banjul).

Il 27 gennaio 1936 cambiò nome in favore di Prefettura apostolica di Saint-Louis du Sénégal per effetto della bolla Non semel Apostolica di papa Pio XI.

Il 18 dicembre 1965 cedette il territorio della Mauritania a vantaggio dell'erezione della Diocesi di Nouakchott.

Il 15 febbraio 1966 la prefettura apostolica è stata elevata a diocesi con la bolla Christi Ecclesia di papa Paolo VI.

Il 13 agosto 1970 ha ceduto un'ulteriore porzione di territorio a vantaggio dell'erezione della prefettura apostolica di Tambacounda (oggi diocesi).

Cronotassi dei vescovi

Sede vacante (1763 - 1779)
  • Dominique de Glicourt † (dicembre 1779 - 1783 dimesso)
  • Antoine Coste † (1783 - 1784 deceduto)
  • Henri Le Rendu † (5 novembre 1784 - marzo 1790 deceduto)
  • Aymar Joseph François Charbonnier † (marzo 1790 - 1794 dimesso)
    • Sede vacante (1794 - 1816)
  • Giovanni Vincenzo Giudicelli † (17 dicembre 1816 - 1818 dimesso)
  • N. Teyrasse † (1818 - 17 aprile 1819 dimesso)
  • Henri Baradère † (29 agosto 1820 - 20 giugno 1822)
  • Bonaventure-Bernard Fournier † (dicembre 1822 - agosto 1824 deceduto)
  • Claude-Marie Girardon † (marzo 1825 - 3 gennaio 1833)
  • N. Manahan † (3 gennaio 1833 - circa 1835)
  • N. Mareille † (circa 1835 - 5 aprile 1841)
  • Jérôme Anselme Maynard † (12 luglio 1841 - 1845)
  • Jean Casimir Arlabosse † (12 settembre 1845 - 13 luglio 1848 dimesso)
  • Laurent Vidal † (13 luglio 1848 - 1849)
  • Jean Casimir Arlabosse † (1849 - 15 settembre 1851 deceduto) (per la seconda volta)
  • Isaïe-François Boulanger † (11 luglio 1852 - 21 aprile 1854 deceduto)
  • Emmanuel Barbier † (29 novembre 1854 - 3 maggio 1856)
  • Jean-Claude Duret, C.S.Sp. † (1856 - 22 agosto 1873 nominato vicario apostolico del Senegambia)
  • Joseph Landreau, C.S.Sp. † (28 gennaio 1955 - 16 giugno 1965 deceduto)
  • Prosper Paul Dodds, C.S.Sp. † (15 febbraio 1966 - 12 gennaio 1973 deceduto)
  • Pierre Sagna, C.S.Sp. † (19 dicembre 1974 - 22 febbraio 2003 dimesso)
  • Ernest Sambou (22 febbraio 2003 - 12 gennaio 2023 ritirato)
    • Sede vacante (2023-2025)
  • Augustin Simmel Ndiaye, dal 2 aprile 2025

Statistiche

Note
Bibliografia
Collegamenti esterni