Diocesi di Osasco
| Diocesi di Osasco Dioecesis Osascana Chiesa latina  | |
|   | |
| vescovo | João Bosco Barbosa de Sousa, O.F.M. | 
|---|---|
| Sede | Osasco | 
| Suffraganea | |
| dell'arcidiocesi di San Paolo | |
| Regione ecclesiastica Sul 1 | |
| 
 Mappa della diocesi  | |
| Regione ecclesiastica | |
| Nazione | 
 | 
| Parrocchie | 54 | 
| Sacerdoti | 
94 di cui 63 secolari e 31 regolari  19.004 battezzati per sacerdote  | 
| 92 religiosi 214 religiose | |
| 
2.160.175 abitanti in 2.416 km²  1.786.420 battezzati (82,7% del totale)  | |
| Eretta | 15 marzo 1989 | 
| Rito | romano | 
| Indirizzo | |
| 
 C.P. 56, Avenida Santo Antônio 1090, 06086-060 Osasco, SP, Brazil  | |
| Collegamenti esterni | |
| 
Sito ufficiale Dati online 2005 ( ch)  | |
| Collegamenti interni | |
| 
Chiesa cattolica in Brasile Tutte le diocesi della Chiesa cattolica  | |
La diocesi di Osasco (in latino: Dioecesis Osascana) è una sede della Chiesa cattolica in Brasile suffraganea dell'arcidiocesi di San Paolo appartenente alla regione ecclesiastica Sul 1. Nel 2004 contava 1.786.420 battezzati su 2.160.175 abitanti. È attualmente retta dal vescovo João Bosco Barbosa de Sousa, O.F.M..
Territorio

La diocesi comprende i seguenti comuni dello stato brasiliano di San Paolo: Osasco, Alumínio, Araçariguama, Barueri, Carapicuíba, Cotia, Ibiúna, Itapevi, Jandira, Mairinque, São Roque e Vargem Grande Paulista.
Sede vescovile è la città di Osasco, dove si trova la cattedrale di sant'Antonio.
Il territorio è suddiviso in 54 parrocchie, raggruppate in 6 zone pastorali: Santo Antônio, Bonfim, Carapicuiba, Barueri, Cotia e São Roque.
Storia
La diocesi è stata eretta il 15 marzo 1989 con la bolla Coram ipsimet Nos di papa Giovanni Paolo II, ricavandone il territorio dall'arcidiocesi di San Paolo.
Cronotassi dei vescovi
- Francisco Manuel Vieira † (15 marzo 1989 - 24 aprile 2002 ritirato)
 - Ercílio Turco † (24 aprile 2002 16 aprile 2014 ritirato)
 - João Bosco Barbosa de Sousa, O.F.M., dal 16 aprile 2014
 
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 2.160.175 persone contava 1.786.420 battezzati, corrispondenti all'82,7% del totale.
| anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote  | 
uomini | donne | |||
| 1990 | 1.300.000 | 1.650.000 | 78,8 | 91 | 45 | 46 | 14.285 | 1 | 70 | 294 | 43 | 
| 1999 | 1.708.000 | 2.093.000 | 81,6 | 83 | 46 | 37 | 20.578 | 1 | 98 | 230 | 49 | 
| 2000 | 1.874.346 | 2.150.000 | 87,2 | 94 | 53 | 41 | 19.939 | 118 | 233 | 49 | |
| 2001 | 1.895.978 | 2.143.000 | 88,5 | 95 | 54 | 41 | 19.957 | 124 | 239 | 50 | |
| 2002 | 2.057.136 | 2.325.155 | 88,5 | 93 | 51 | 42 | 22.119 | 107 | 225 | 52 | |
| 2003 | 1.575.876 | 2.077.782 | 75,8 | 89 | 51 | 38 | 17.706 | 98 | 238 | 52 | |
| 2004 | 1.786.420 | 2.160.175 | 82,7 | 94 | 63 | 31 | 19.004 | 92 | 214 | 54 | |
| Collegamenti esterni | |
  | |