Diocesi di Parintins




La Diocesi di Parintins (in latino: Dioecesis Parintinensis) è una sede della Chiesa cattolica in Brasile suffraganea dell'arcidiocesi di Manaus appartenente alla regione ecclesiastica Norte 1.
Diocesi di Parintins Dioecesis Parintinensis Chiesa latina | |
![]() | |
vescovo | José Albuquerque de Araújo |
---|---|
Sede | Parintins |
Suffraganea | |
dell'arcidiocesi di Manaus | |
Regione ecclesiastica Norte 1 | |
Comune brasiliano di Parintins![]() | |
Nazione |
![]() |
Parrocchie | 9 |
Sacerdoti |
26 di cui 15 secolari e 11 regolari 7.726 battezzati per sacerdote |
11 religiosi 20 religiose 4 diaconi | |
232.000 abitanti in 75.654 km² 200.900 battezzati (86,6% del totale) | |
Rito | romano |
Indirizzo | |
C.P. 01, Av. Leopoldo Neves 516, 69151-000 Parintins, AM, Brazil | |
Collegamenti esterni | |
Dati online 2019 (gc ch) | |
Collegamenti interni | |
Chiesa cattolica in Brasile Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
Territorio
La diocesi comprende la città di Parintins, dove si trova la cattedrale di Nostra Signora del Carmine. Sede vescovile è la città di Parintins, dove si trova la cattedrale di Nostra Signora del Carmine. Il territorio è suddiviso in 9 parrocchie.
Storia
La prelatura territoriale di Parintins fu eretta il 12 luglio 1955, ricavandone il territorio dall'arcidiocesi di Manaus.
Il 13 luglio 1963 cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della prelatura territoriale di Borba.
Il 30 ottobre 1980 la prelatura territoriale di Parintins è stata elevata a diocesi.
Cronotassi dei vescovi
- Arcângelo Cerqua, P.I.M.E. † (4 febbraio 1961 - 15 luglio 1989 dimesso)
- Giovanni Risatti, P.I.M.E. † (15 luglio 1989 succeduto - 20 gennaio 1993 nominato vescovo di Macapá)
- Gino Malvestio, P.I.M.E. † (9 marzo 1994 - 7 settembre 1997 deceduto)
- Giuliano Frigeni, P.I.M.E. (20 gennaio 1999 - 21 dicembre 2022 dimesso)
- José Albuquerque de Araújo, dal 21 dicembre 2022
Statistiche
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
1965 | 72.000 | 75.000 | 96,0 | 16 | 16 | 4.500 | 10 | 7 | |||
1970 | 88.000 | 90.000 | 97,8 | 18 | 18 | 4.888 | 20 | 16 | 5 | ||
1976 | 107.000 | 110.000 | 97,3 | 16 | 1 | 15 | 6.687 | 17 | 20 | 7 | |
1980 | 113.000 | 116.000 | 97,4 | 17 | 1 | 16 | 6.647 | 19 | 20 | 8 | |
1990 | 144.000 | 150.000 | 96,0 | 16 | 4 | 12 | 9.000 | 18 | 15 | 8 | |
1999 | 163.000 | 172.000 | 94,8 | 20 | 4 | 16 | 8.150 | 19 | 20 | 32 | |
2000 | 166.000 | 175.020 | 94,8 | 23 | 6 | 17 | 7.217 | 19 | 24 | 8 | |
2001 | 173.000 | 182.681 | 94,7 | 23 | 7 | 16 | 7.521 | 19 | 24 | 8 | |
2002 | 170.000 | 193.600 | 87,8 | 22 | 7 | 15 | 7.727 | 18 | 26 | 8 | |
2003 | 170.000 | 195.500 | 87,0 | 22 | 7 | 15 | 7.727 | 18 | 26 | 8 | |
2004 | 170.000 | 195.600 | 86,9 | 23 | 8 | 15 | 7.391 | 18 | 26 | 9 | |
2013 | 191.500 | 221.000 | 86,7 | 29 | 14 | 15 | 6.603 | 18 | 17 | 10 | |
2016 | 196.300 | 226.700 | 86,6 | 28 | 13 | 15 | 7.010 | 2 | 17 | 14 | 10 |
2019 | 200.900 | 232.000 | 86,6 | 26 | 15 | 11 | 7.726 | 4 | 11 | 20 | 9 |
Collegamenti esterni | |
|