Diocesi di Radom

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Radom
Dioecesis Radomensis
Chiesa latina
Logo Radom.jpg
Logo
Radom - Cathedral of Virgin Mary.JPG
Vescovo Marek Solarczyk
Sede Radom
Suffraganea
dell'Arcidiocesi di Częstochowa

Diecezja radomska.png
Mappa della diocesi
Roman Catholic Diocese of Radom location map.svg
Collocazione della diocesi
Nazione bandiera Polonia
Ausiliari Krzysztof Dukielski
Parrocchie 301
Sacerdoti 730 di cui 649 secolari e 81 regolari
1.136 battezzati per sacerdote
98 religiosi 272 religiose
846.008 abitanti in 8.000 km²
829.780 battezzati (98,1% del totale)
Eretta 25 marzo 1992
Rito romano
Indirizzo
ul. Malczewskiego 1, 26-600 Radom, Polska
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2024 (gc ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in Polonia
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


La Diocesi di Radom (polacco: Diecezja radomska; latino: Dioecesis Radomensis) è una sede della Chiesa cattolica in Polonia suffraganea dell'Arcidiocesi di Częstochowa.

Territorio

La diocesi comprende la parte meridionale del Voivodato della Masovia, la parte settentrionale del Voivodato della Santacroce, la parte orientale del Voivodato di Łódź e una piccola porzione occidentale del Voivodato di Lublino.

Sede vescovile è la città di Radom, dove si trova la cattedrale di Santa Maria. Nel territorio sorgono anche tre basiliche minori: la basilica della Madonna dell'Aurora a Skarżysko-Kamienna, la basilica di San Filippo Neri e San Giovanni Battista a Studzianna (Łódź), e la basilica di San Casimiro a Radom.

Storia

La diocesi è stata eretta il 25 marzo 1992 da papa Giovanni Paolo II con bolla Totus tuus Poloniae populus, in seguito alla divisione della Diocesi di Sandomierz-Radom, dalla quale ha tratto origine anche la Diocesi di Sandomierz.[1]

Il 7 ottobre 1993, con la lettera apostolica Fideles ecclesialis, lo stesso papa Giovanni Paolo II ha confermato san Casimiro patrono principale della diocesi.[2]

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
  1. Alla diocesi di Radom sono stati attribuiti i decanati di Drzewica, Iłża, Jedlińsk, Końskie, Kozienice, Lipsko (tranne le località di Kępa Solecka e Kępa Gostecka), Opoczno, Pionki, Przedbórz, Przytyk, Radom Sud, Radom Nord, Radom Est, Radom Ovest, Radoszyce, Sienno, Skarżysko Kamienna, Skrzynno, Starachowice Sud, Starachowice Nord, Szydłowiec, Zwoleń e Żarnów, mentre alla diocesi di Sandomierz sono stati attribuiti i decanati di Koprzywnica, Łagów, Opatów, Ostrowiec Świętokrzyski Est, Ostrowiec Swiętokrzyski Ovest, Sandomierz, Staszów e Zawichost. Vedi: (PL) Nuncjatura apostolska v Polsce, Dekret o ustanoviwieniu i określeniu granic nowych diecezji i prowincji kościelnych w Polsce oraz przynależności metropolitanej poszczególnych diecezji, in Wrocławskie Wiadomości Kościelne, kwiecień-czerwiec 1992 r., XLV, 2, pp. 154, 156
  2. (LA) Lettera apostolica Fideles ecclesialis, AAS 86 (1994), p. 122.
Bibliografia
Collegamenti esterni