Diocesi di Radom




Diocesi di Radom Dioecesis Radomensis Chiesa latina | |
| |
Vescovo | Marek Solarczyk |
---|---|
Sede | Radom |
Suffraganea | |
dell'Arcidiocesi di Częstochowa | |
![]() Mappa della diocesi | |
![]() Collocazione della diocesi | |
Nazione |
![]() |
Ausiliari | Krzysztof Dukielski |
Parrocchie | 301 |
Sacerdoti |
730 di cui 649 secolari e 81 regolari 1.136 battezzati per sacerdote |
98 religiosi 272 religiose | |
846.008 abitanti in 8.000 km² 829.780 battezzati (98,1% del totale) | |
Eretta | 25 marzo 1992 |
Rito | romano |
Indirizzo | |
ul. Malczewskiego 1, 26-600 Radom, Polska | |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale Dati online 2024 (gc ch) | |
Collegamenti interni | |
Chiesa cattolica in Polonia Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
La Diocesi di Radom (polacco: Diecezja radomska; latino: Dioecesis Radomensis) è una sede della Chiesa cattolica in Polonia suffraganea dell'Arcidiocesi di Częstochowa.
Territorio
La diocesi comprende la parte meridionale del Voivodato della Masovia, la parte settentrionale del Voivodato della Santacroce, la parte orientale del Voivodato di Łódź e una piccola porzione occidentale del Voivodato di Lublino.
Sede vescovile è la città di Radom, dove si trova la cattedrale di Santa Maria. Nel territorio sorgono anche tre basiliche minori: la basilica della Madonna dell'Aurora a Skarżysko-Kamienna, la basilica di San Filippo Neri e San Giovanni Battista a Studzianna (Łódź), e la basilica di San Casimiro a Radom.
Storia
La diocesi è stata eretta il 25 marzo 1992 da papa Giovanni Paolo II con bolla Totus tuus Poloniae populus, in seguito alla divisione della Diocesi di Sandomierz-Radom, dalla quale ha tratto origine anche la Diocesi di Sandomierz.[1]
Il 7 ottobre 1993, con la lettera apostolica Fideles ecclesialis, lo stesso papa Giovanni Paolo II ha confermato san Casimiro patrono principale della diocesi.[2]
Cronotassi dei vescovi
- Edward Henryk Materski (25 marzo 1992 - 28 giugno 1999 ritirato)
- Jan Chrapek, C.S.M.A. (28 giugno 1999 - 18 ottobre 2001 deceduto)
- Zygmunt Zimowski (28 marzo 2002 - 18 aprile 2009 nominato presidente del Pontificio consiglio della pastorale per gli operatori sanitari)
- Henryk Marian Tomasik (16 ottobre 2009 - 4 gennaio 2021 ritirato)
- Marek Solarczyk, dal 4 gennaio 2021
Statistiche
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
1999 | 1.047.000 | 1.050.000 | 99,7 | 716 | 643 | 73 | 1.462 | 81 | 527 | 300 | |
2000 | 950.000 | 953.000 | 99,7 | 714 | 635 | 79 | 1.330 | 94 | 430 | 299 | |
2001 | 950.000 | 953.000 | 99,7 | 727 | 645 | 82 | 1.306 | 101 | 427 | 299 | |
2002 | 950.000 | 953.000 | 99,7 | 719 | 634 | 85 | 1.321 | 102 | 440 | 299 | |
2003 | 945.000 | 949.140 | 99,6 | 733 | 648 | 85 | 1.289 | 103 | 404 | 299 | |
2004 | 915.708 | 935.500 | 97,9 | 740 | 655 | 85 | 1.237 | 105 | 410 | 299 | |
2010 | 911.000 | 918.000 | 99,2 | 756 | 676 | 80 | 1.205 | 95 | 373 | 299 | |
2014 | 913.000 | 920.100 | 99,2 | 786 | 697 | 89 | 1.161 | 101 | 344 | 301 | |
2017 | 900.400 | 907.400 | 99,2 | 788 | 689 | 99 | 1.142 | 110 | 325 | 301 | |
2020 | 836.036 | 855.286 | 97,7 | 770 | 680 | 90 | 1.085 | 101 | 310 | 301 | |
2022 | 829.151 | 845.364 | 98,1 | 736 | 648 | 88 | 1.126 | 114 | 288 | 301 | |
2023 | 829.780 | 846.008 | 98,1 | 730 | 649 | 81 | 1.136 | 98 | 272 | 301 |
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|