Diocesi di Taubaté

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Taubaté
Dioecesis Taubatensis
Chiesa latina
Stemmataubate.jpg
Stemma
Cattedraletaubate.jpg
vescovo Wilson Luís Angotti Filho
Sede Taubeté
Suffraganea
dell'arcidiocesi di Aparecida
Regione ecclesiastica Sul 1

Mappataubate.png
Mappa della diocesi
Comune brasiliano di Taubaté
Collocazione geografica della diocesi
Nazione bandiera Brasile
Vescovi emeriti: Carmo João Rhoden, S.C.I.
Antônio Afonso de Miranda, S.D.N.
Parrocchie 37
Sacerdoti 103 di cui 59 secolari e 44 regolari
5.504 battezzati per sacerdote
173 religiosi 264 religiose 53 diaconi
666.000 abitanti in 4.626 km²
567.000 battezzati (85,1%% del totale)
Eretta 7 giugno 1908
Rito romano
Indirizzo

Praca Barao do Rio Branco 30, C.P. 27, 12010-970 Taubate, SP, Brazil

tel. (012) 232-2855
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2010 (gc ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in Brasile
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


La diocesi di Taubaté (in latino: Dioecesis Taubatensis) è una sede della Chiesa cattolica in Brasile suffraganea dell'arcidiocesi di Aparecida appartenente alla regione ecclesiastica Sul 1. Nel 2010 contava 567.000 battezzati su 666.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Wilson Luís Angotti Filho

Territorio

Chiesa di santa Teresina a Taubaté

La diocesi comprende i seguenti comuni dello stato brasiliano di San Paolo: Taubaté, Caçapava, Campos do Jordão, Jambeiro, Natividade da Serra, Pindamonhangaba, Redenção da Serra, Santo Antônio do Pinhal, São Bento do Sapucaí, São Luís do Paraitinga e Tremembé.

Sede vescovile è la città di Taubaté, dove si trova la cattedrale di san Francesco d'Assisi delle Stimmate.

Il territorio è suddiviso in 37 parrocchie.

Storia

La diocesi è stata eretta il 7 giugno 1908, ricavandone il territorio dall'arcidiocesi di San Paolo, di cui era originariamente suffraganea.

Successivamente ha ceduto a più riprese porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione di nuove diocesi e precisamente:

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Collegamenti esterni