Docetismo




Con il termine docetismo (derivante dal greco dokein = apparire) si intende una dottrina eretica cristologica sorta in ambito gnostico alle origini della comunità cristiana.
Secondo i docetisti, che con tale impostazione di pensiero combattevano quello che per loro era "lo scandalo della crocifissione", la natura umana e divina del Verbo rappresentava l'antitesi fra il Male e il Bene e per questo non era compatibile con il Signore Gesù Cristo fatto uomo; sicché Egli possedeva la sola natura divina, mentre la sua umanità era solo "apparente" e fittizia. Cristo non poteva avere un fisico reale e per ciò stesso non si sarebbe neppure incarnato, né sarebbe stato crocifisso e risorto.
Il docetismo venne combattuto dalla cristianità già nel Vangelo di San Giovanni e nella Prima Lettera di san Giovanni.