Laudato Si'

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Laudato Si'
Lettera enciclica di Francesco
II di questo papa
StemmaPapaFrancesco 18-03-2013.jpg
Data 24 maggio 2015
(III di pontificato)
Traduzione del titolo Laudato Si'
Argomenti trattati sulla cura della casa comune
Enciclica precedente Lumen Fidei
Enciclica successiva Fratelli tutti

(IT) Testo integrale sul sito della Santa Sede.
Tutti i documenti di Francesco
Tutte le encicliche

Virgolette aperte.png
"Laudato si', mi' Signore", cantava san Francesco d'Assisi. In questo bel cantico ci ricordava che la nostra casa comune è anche come una sorella, con la quale condividiamo l'esistenza, e come una madre bella che ci accoglie tra le sue braccia: "Laudato si', mi' Signore, per sora nostra matre Terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba".
Virgolette chiuse.png
(Incipit dell'enciclica)

Laudato Si' è la seconda enciclica di papa Francesco, "sulla cura della casa comune", dedicata ad ambiente ed ecologia. Datata al 24 maggio 2015, è stata pubblicata il successivo 18 giugno.

L'incipit, e dunque il titolo del documento, riprende un verso del Cantico delle Creature di san Francesco.

Struttura

Papa Francesco, Laudato Si': copertina originale della prima edizione
  • Introduzione (1-16)
  • 1. Quello che sta accadendo alla nostra casa (17-61)
    • 1.1. Inquinamento e cambiamenti climatici (20-26)
    • 1.2. La questione dell'acqua (27-31)
    • 1.3. Perdita di biodiversità (32-42)
    • 1.4. Deterioramento della qualità della vita umana e degradazione sociale (43-47)
    • 1.5. Inequità planetaria (48-52)
    • 1.6. La debolezza delle reazioni (53-59)
    • 1.7. Diversità di opinioni (60-61)
  • 2. Il vangelo della creazione (62-100)
    • 2.1. La luce che la fede offre (63-64)
    • 2.2. La sapienza dei racconti biblici (65-75)
    • 2.3. Il mistero dell'universo (76-83)
    • 2.4. Il messaggio di ogni creatura nell'armonia di tutto il creato (84-88)
    • 2.5. Una comunione universale (89-92)
    • 2.6. Una destinazione comune dei beni (93-95)
    • 2.7. Lo sguardo di Gesù (96-100)
  • 3. La radice umana della crisi ecologica (101-136)
    • 3.1. La tecnologia: creatività e potere (102-105)
    • 3.2. La globalizzazione del paradigma tecnocratico (106-114)
    • 3.3. Crisi e conseguenze dell'antropocentrismo moderno (115-136)
  • 4. Un'ecologia integrale (137-162)
    • 4.1. Ecologia ambientale, economica e sociale (138-142)
    • 4.2. Ecologia culturale (143-146)
    • 4.3. Ecologia della vita quotidiana (147-155)
    • 4.4. Il principio del bene comune (156-158)
    • 4.5. La giustizia tra le generazioni (159-162)
  • 5. Alcune linee di orientamento e di azione (163-201)
    • 5.1. Il dialogo sull'ambiente nella politica internazionale (164-175)
    • 5.2. Il dialogo verso nuove politiche nazionali e locali (176-181)
    • 5.3. Dialogo e trasparenza nei processi decisionali (182-188)
    • 5.4. Politica ed economia in dialogo per la pienezza umana (189-198)
    • 5.5. Le religioni nel dialogo con le scienze (199-201)
  • 6. Educazione e spiritualità ecologica (202-245)
    • 6.1. Puntare su un altro stile di vita (203-208)
    • 6.2. Educare all'alleanza tra l'umanità e l'ambiente (209-215)
    • 6.3. La conversione ecologica (216-221)
    • 6.4. Gioia e pace (222-227)
    • 6.5. Amore civile e politico (228-232)
    • 6.6. I segni sacramentali e il riposo celebrativo (233-237)
    • 6.7. La Trinità e la relazione tra le creature (238-240)
    • 6.8. La regina di tutto il creato (241-242)
    • 6.9. Al di là del sole (243-245)
  • Conclusione (246)
Fonti
Voci correlate
Collegamenti esterni