Laudato Si'

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Laudato Si'
Lettera enciclica di Francesco
II di questo papa
StemmaPapaFrancesco 18-03-2013.jpg
[[File:{{{immagine}}}|250px|center]]
Data 24 maggio 2015
(III di pontificato)
Approvazione {{{approvazione}}}
Traduzione del titolo Laudato Si'
Argomenti trattati sulla cura della casa comune
Enciclica precedente Lumen Fidei
Enciclica successiva Fratelli tutti

(IT) Testo integrale sul sito della Santa Sede.

Tutti i documenti di Francesco
Tutte le encicliche

Virgolette aperte.png
"Laudato si', mi' Signore", cantava san Francesco d'Assisi. In questo bel cantico ci ricordava che la nostra casa comune è anche come una sorella, con la quale condividiamo l'esistenza, e come una madre bella che ci accoglie tra le sue braccia: "Laudato si', mi' Signore, per sora nostra matre Terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba".
Virgolette chiuse.png
(Incipit dell'enciclica)

Laudato Si' è la seconda enciclica di papa Francesco, "sulla cura della casa comune", dedicata ad ambiente ed ecologia. Datata al 24 maggio 2015, è stata pubblicata il successivo 18 giugno.

L'incipit, e dunque il titolo del documento, riprende un verso del Cantico delle Creature di san Francesco.

Struttura

Papa Francesco, Laudato Si': copertina originale della prima edizione
  • Introduzione (1-16)
  • 1. Quello che sta accadendo alla nostra casa (17-61)
    • 1.1. Inquinamento e cambiamenti climatici (20-26)
    • 1.2. La questione dell'acqua (27-31)
    • 1.3. Perdita di biodiversità (32-42)
    • 1.4. Deterioramento della qualità della vita umana e degradazione sociale (43-47)
    • 1.5. Inequità planetaria (48-52)
    • 1.6. La debolezza delle reazioni (53-59)
    • 1.7. Diversità di opinioni (60-61)
  • 2. Il vangelo della creazione (62-100)
    • 2.1. La luce che la fede offre (63-64)
    • 2.2. La sapienza dei racconti biblici (65-75)
    • 2.3. Il mistero dell'universo (76-83)
    • 2.4. Il messaggio di ogni creatura nell'armonia di tutto il creato (84-88)
    • 2.5. Una comunione universale (89-92)
    • 2.6. Una destinazione comune dei beni (93-95)
    • 2.7. Lo sguardo di Gesù (96-100)
  • 3. La radice umana della crisi ecologica (101-136)
    • 3.1. La tecnologia: creatività e potere (102-105)
    • 3.2. La globalizzazione del paradigma tecnocratico (106-114)
    • 3.3. Crisi e conseguenze dell'antropocentrismo moderno (115-136)
  • 4. Un'ecologia integrale (137-162)
    • 4.1. Ecologia ambientale, economica e sociale (138-142)
    • 4.2. Ecologia culturale (143-146)
    • 4.3. Ecologia della vita quotidiana (147-155)
    • 4.4. Il principio del bene comune (156-158)
    • 4.5. La giustizia tra le generazioni (159-162)
  • 5. Alcune linee di orientamento e di azione (163-201)
    • 5.1. Il dialogo sull'ambiente nella politica internazionale (164-175)
    • 5.2. Il dialogo verso nuove politiche nazionali e locali (176-181)
    • 5.3. Dialogo e trasparenza nei processi decisionali (182-188)
    • 5.4. Politica ed economia in dialogo per la pienezza umana (189-198)
    • 5.5. Le religioni nel dialogo con le scienze (199-201)
  • 6. Educazione e spiritualità ecologica (202-245)
    • 6.1. Puntare su un altro stile di vita (203-208)
    • 6.2. Educare all'alleanza tra l'umanità e l'ambiente (209-215)
    • 6.3. La conversione ecologica (216-221)
    • 6.4. Gioia e pace (222-227)
    • 6.5. Amore civile e politico (228-232)
    • 6.6. I segni sacramentali e il riposo celebrativo (233-237)
    • 6.7. La Trinità e la relazione tra le creature (238-240)
    • 6.8. La regina di tutto il creato (241-242)
    • 6.9. Al di là del sole (243-245)
  • Conclusione (246)
Fonti
Voci correlate
Collegamenti esterni