Lazzaro




Lazzaro è un nome proprio maschile di persona che ricorre varie volte nella Bibbia.
Deriva dal nome aramaico Lazar, diminutivo di Eleazar ("Dio ha soccorso"), tradotto in greco come Lazaros, e successivamente latinizzato in Lazarus.
Persone con questo nome
Santi e Beati
- Eleazaro, martire ebreo della persecuzione maccabaica (2Mac 6 )
- San Lazzaro mendicante, protagonista della parabola di Lazzaro e il ricco epulone (Lc 16,19-31 )
- Lazzaro, fratello di Marta e Maria, risuscitato da Gesù (Gv 11 )
- San Lazzaro, monaco a Costantinopoli
- San Lazzaro di Milano, vescovo
- San Lazzaro, principe serbo, martire.
- San Lazzaro di Kyoto, martire giapponese
- Beato Lazzaro Tiersot, presbitero e martire francese
Altre persone
- Lazzaro Spallanzani, gesuita e biologo.
Onomastico
L'onomastico si festeggia il 17 dicembre in onore di San Lazzaro di Betania.
Varianti
- Alterati: Lazzero, Lazzarino.
- Femminili: Lazzara, Lazzarina.
In altre lingue
Curiosità
Il riferimento evangelico della Parabola di Lazzaro e il ricco epulone ha fatto sì che in spagnolo il nome Lazaro abbia assunto il significato di "povero, mendicante". Da questo discende il termine "lazzaro"/"lazzari" con cui venivano indicati i poveri a Napoli e nel napoletano. Sullo stesso filone deriva anche la parola italiana "lazzarone" che ha una accezione un po' diversa, più vicina a quella di "mariuolo", ladruncolo, che non semplicemente quella di povero, mendicante.
Dallo stesso Lazzaro prendono il loro nome i lazzaretti, luoghi di confinamento e d'isolamento per portatori di malattie contagiose, in particolar modo di lebbra e di peste. San Lazzaro degli Armeni è una piccola isola nella laguna veneziana: per la sua posizione decentrata era luogo ideale per l'insediamento di un lazzaretto, che vi sorse fin dal XII secolo.
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|