Lunetta di ostensorio





La lunetta di ostensorio è un sostegno d'oro o d'argento dorato, a forma di mezza luna, inserito nella parte centrale dell'ostensorio per l'esposizione dell'ostia grande consacrata. Essa è formata da due semicerchi coincidenti (lisci o a forma di testina angelica) e legati insieme con una cerniera, in modo da potervi inserire l'ostia, posta di taglio.
La lunetta viene collocata all'interno dell'ostensorio o della teca eucaristica (entrambi provvisti di uno sportello nella parte posteriore), facendola scorrere lungo una particolare fessura.
La lunetta è già menzionata nelle norme di san Carlo Borromeo come accessorio essenziale dell'ostensorio.
La lunetta viene anche detta con termine improprio "croce astile", che però, propriamente, è un oggetto diverso.
Bibliografia | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|