Mostra d'altare
100%

Segui @Cathopedia





Mostra d'altare (1787); Vico Equense, Chiesa di San Michele Arcangelo
La mostra d'altare è un'alzata, che incornicia una raffigurazione pittorica o una composizione sacra, solitamente dipinta o scolpita (pala d'altare o statua): la struttura è composta di elementi architettonici (colonne, architrave, ecc.) e può essere particolarmente ricca e fastosa e raggiungere anche dimensioni monumentali.
Tipologie particolari
Tipologie particolari di questo arredo sacro sono:
- Mostra architettonica d'altare,[1] ossia una mostra che presenta dimensioni monumentali e un impianto scenografico che occupa l'intero perimetro del vano dell'altare.
- Dossale, [2] quando l'alzata ha forma di gradino o di pannello decorativo ad andamento orizzontale.
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Dossale. |
Note | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|
Suggerimenti
Cliccare il collegamento espandi a destra per suggerire un miglioramento: i contributori ne terranno conto.
Il suggerimento apparirà sulla pagina di discussione di questa voce.
Poni il mouse qui sopra per vedere i contributori di questa voce.