Museo Diocesano di Ferruccia (Quarrata)
100%


					


 Segui @Cathopedia
 Segui @Cathopedia| Museo Diocesano di Ferruccia (Quarrata) | |
|   Chiesa di San Filippo e San Giacomo (seconda metà del XIV secolo), sede museo | |
| Categoria | Musei diocesani | 
|---|---|
| Stato |  Italia | 
| Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Toscana | 
| Regione |  Toscana | 
| Provincia | Pistoia | 
| Comune | Quarrata | 
| Località o frazione | Ferruccia | 
| Diocesi | Diocesi di Pistoia | 
| Indirizzo | Via Brana, 270 - Loc. Ferruccia 51030 Quarrata (PT) | 
| Telefono | +39 0573 718895 | 
| Posta elettronica | museodiocesano@diocesipistoia.it | 
| Proprietà | Parrocchia di San Filippo e San Giacomo | 
| Tipologia | arte sacra | 
| Contenuti | arredi sacri, dipinti, libri a stampa antichi, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica, tessuti | 
| Servizi | accoglienza al pubblico, visite guidate | 
| Sede Museo | Chiesa di San Filippo e San Giacomo, canonica | 
| Datazione sede | XIV secolo, seconda metà | 
| Data di fondazione | 2002 | 
Il Museo Diocesano di Ferruccia, frazione del comune di Quarrata (Pistoia), allestito in alcuni locali della canonica della Chiesa di San Filippo e San Giacomo, edificata nella seconda metà del XIV secolo, è stato inaugurato nel 2002, per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dal territorio.
Il Museo è sede distaccata del Museo Diocesano di Pistoia.
Percorso espositivo e opere
L'itinerario museale presenta opere e suppellettile liturgica, databili dal XVII al XIX secolo.
Pittura e scultura
Il Museo conserva pregevoli dipinti e sculture, tra cui spiccano:
- Nozze mistiche di santa Caterina d'Alessandria (1646), olio su tela, di Pietro Paolo Lippi.
Suppellettile liturgica e paramenti sacri
Nel Museo sono esposti preziosi oggetti liturgici e paramenti sacri. Di rilievo:
- Paliotto (inizio del XVII secolo), in velluto rosso a ricami, di manifattura fiorentina, il cui disegno preparatorio è ispirato alle opere di Jacopo Ligozzi.
- Calice (secondo quarto del XVII secolo), in argento, di bottega fiorentina.
- Reliquiario di san Venanzio (1696), in legno intagliato, dorato e dipinto, di bottega toscana.
- Veste della Madonna del Rosario (XVIII secolo).
- Ostensorio e navicella portaincenso (inizio XIX secolo).
| Bibliografia | |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |

