Diocesi di Pistoia

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Diocesi di Pistoia
Dioecesis Pistoriensis
Chiesa latina

Pistoia0001.jpg
vescovo Fausto Tardelli
Sede Pistoia

sede vacante
Pistoia

Amministratore apostolico {{{amministratore}}}
Amministratore diocesano {{{ammdiocesano}}}
Nuvola apps important.svg
Ci sono degli errori relativi alla categorizzazione automatica dovuti al fatto che alcuni parametri non sono stati valorizzati!
  • Parametro: Parametro vescovo eletto senza parametro titolo eletto

Vedi {{Diocesi della chiesa cattolica/man}}

La voce è stata segnalata nella Categoria:Diocesi della chiesa cattolica/warning.

{{{vescovo eletto}}}
Suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze
Regione ecclesiastica Toscana
Italy Tuscany Diocese map Pistoia.svg
Mappa della diocesi
Nazione bandiera Italia
diocesi suffraganee
coadiutore
vicario Patrizio Fabbri
provicario
generale
ausiliari

Vescovi emeriti:

Parrocchie 160
Sacerdoti

105 di cui 90 secolari e 15 regolari
2.072 battezzati per sacerdote

17 religiosi 143 religiose 19 diaconi
222.130 abitanti in 821 km²
217.600 battezzati (98,0% del totale)
Eretta III secolo
Rito romano
Cattedrale {{{cattedrale}}}
Concattedrale {{{concattedrale}}}
Santi patroni
Indirizzo
C.P. 273, Via Puccini 29, 51100 Pistoia, Italia
tel. +390573976133 fax. 0573.97.65.28 @
Coordinate geografiche
<span class="geo-dms" title="Mappe, foto aeree ed altre informazioni per Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto.">Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. Errore nell'espressione: operatore < inatteso.°Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: operatore < inatteso.Errore nell'espressione: carattere di punteggiatura "{" non riconosciuto. / {{{latitudine_d}}}, {{{longitudine_d}}} {{{{{sigla paese}}}}}


Collegamenti esterni

Sito ufficiale

Dati dall'annuario pontificio 2011 (gc ch )

Dati dal sito web della CEI
Chiesa cattolica in Italia
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica

La diocesi di Pistoia (in latino: Dioecesis Pistoriensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2016 contava 217.600 battezzati su 222.130 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Fausto Tardelli.

Territorio

La diocesi comprende la provincia di Pistoia, i comuni di Poggio a Caiano, Carmignano e Montemurlo in provincia di Prato; e il comune di Capraia e Limite in provincia di Firenze.

Sede vescovile è la città di Pistoia, dove si trova la cattedrale di San Zeno.

Il territorio è suddiviso in 161 parrocchie, raggruppate in 10 vicariati.

Storia

La diocesi fu probabilmente eretta nel V secolo. Tuttavia, secondo la tradizione san Pietro inviò in Toscana san Romolo vescovo, che fu poi incluso nelle cronotassi pistoiesi, che gli fanno seguire ventuno vescovi, dei quali sono ignoti i nomi e le date di episcopato. Il primo vescovo certo fu Restaldo, alla fine del VI secolo. Originariamente la sede di Pistoia era immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Nel corso del Medioevo il vescovo di Pistoia ebbe un rilevante ruolo politico nel governo della città; nel 1320 il vescovo Ermanno degli Anastasi fu deposto da papa Giovanni XXII perché accusato di favorire la fazione dei guelfi bianchi.

Il 10 maggio 1419 la diocesi divenne suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze.

Nel 1471 il vescovo Donato de' Medici istituì il monte di pietà.

Il 22 settembre 1653 fu eretta la diocesi di Prato e fu unita alla diocesi di Pistoia aeque principaliter.

Nel 1690 fu istituito il seminario diocesano, poi ampliato nel 1720 e trasferito in nuovi locali nel 1783.

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Sinodo di Pistoia

Il 19 settembre 1786 fu inaugurato dal vescovo Scipione de' Ricci un famoso sinodo, che si concluse il 28 settembre. In questo sinodo il vescovo promosse riforme di stampo giansenista nella liturgia, nell'istruzione, nella disciplina del clero, nella dottrina e giunse a proibire il culto al Sacro Cuore di Gesù. Il sinodo gettò la diocesi nella confusione, al punto da minacciare uno scisma in tutta la Toscana. Nel 1790, durante l'assenza del vescovo, i capitoli di Pistoia e di Prato ricusarono i decreti del sinodo. Dopo un esame di sei anni, la bolla Auctorem Fidei di papa Pio VI condannò 85 tesi approvate dal sinodo, bollandone 7 come eretiche e altre come «scismatiche, erronee, sovversive della gerarchia ecclesiastica, false, temerarie, capricciose, ingiuriose alla Chiesa e alla sua autorità, conducenti al disprezzo de' sacramenti e delle pratiche di santa Chiesa, offensive alla pietà dei fedeli, che turbavano l'ordine delle diverse chiese, il ministero ecclesiastico, la quiete delle anime; che si opponevano ai decreti Tridentini, offendevano la venerazione dovuta all Madre di Dio, i diritti de' Concilii generali». Successivamente alla condanna il vescovo Ricci, che già nel 1791 aveva rinunciato alla diocesi, ritrattò le sue tesi e si sottomise all'autorità del papa.

Il 25 gennaio 1954 papa Pio XII separò la diocesi di Prato dalla diocesi di Pistoia.

Cronotassi dei vescovi

Vescovi di Pistoia

Vescovi di Pistoia e Prato (1653-1953)

Sinodo diocesano nel 1786

Vescovi di Pistoia

Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 2016 su una popolazione di 222.130 persone contava 217.600 battezzati, corrispondenti al 98,0% del totale.

Bibliografia
Collegamenti esterni
Voci correlate
Collegamenti esterni

Scheda] della diocesi sull'annuario web della CEI