Regione ecclesiastica Toscana

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Regione ecclesiastica Toscana
Regione ecclesiastica della Chiesa cattolica in Italia
Province ecclesiastiche
Firenze (5 suffraganee), Pisa (4 suffraganee), Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino (4 suffraganee)
Conferenza episcopale
Presidente Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze
Tuscany in Italy.svg
Parrocchie 2470
Sacerdoti 2941 di cui 2093 secolari e 848 regolari
Diaconi 273 permanenti
Abitanti 3.655.019
Superficie 22.538 km²
Dati dall'Annuario pontificio
elenco diocesi della Chiesa cattolica

La Regione ecclesiastica Toscana è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia. Il suo territorio corrisponde a quello della regione amministrativa della Toscana

La regione ecclesiastica oggi

Suddivisione

Organigramma

Conferenza episcopale della Toscana

Storia

La Toscana può vantare una lunga storia cristiana, probabilmente risalente già al I secolo: le prime diocesi furono istituite già nel IV secolo. Quando, a partire dall'anno 1000, la Toscana assunse un peso influente nella cultura italiana, anche la sua spiritualità divenne influente: qui ebbero terreno fertile l'ordine francescano e quello domenicano ed ebbero i propri natali gli ordini camaldolese, olivetano e vallombrosano. Imponenti e grandiosi segni della fede toscana nel passato sono le grandi chiese che ancor oggi, fedeli e turisti di tutto il mondo, ammirano.

Collegamenti esterni
Note
  1. URL consultato il 07-06-2018