Museo Diocesano di Fano
| Museo Diocesano di Fano | |
| Centro Pastorale Diocesano, sede del museo | |
| Categoria | Musei diocesani |
|---|---|
| Stato |
|
| Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Marche |
| Regione |
|
| Provincia | Pesaro-Urbino |
| Comune | Fano |
| Diocesi | Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola |
| Indirizzo |
Via Roma, 118 61032 Fano (PU) |
| Telefono | +39 0721 803737 (curia) |
| Fax | +39 0721 825595 |
| Posta elettronica | beniculturali@fanodiocesi.it |
| Proprietà | Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola |
| Tipologia | arte sacra |
| Contenuti | Dipinti, gioielli, grafica e disegni, lapidi, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica, tessuti |
| Servizi | Accoglienza al pubblico, biblioteca, fototeca, visite guidate |
| Sede Museo | Centro Pastorale Diocesano |
| Data di fondazione | 14 dicembre 2013 |
Il Museo Diocesano di Fano (Pesaro-Urbino), allestito negli ambienti dell'ex Pontificio Seminario Regionale (oggi Centro Pastorale Diocesano), è stato inaugurato il 14 dicembre 2013 per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta e dal territorio diocesano.
Percorso espositivo e opere
L'itinerario museale, articolato su due livelli, si sviluppa in due sezioni espositive, lungo il quale sono presentate presentate opere e suppellettile liturgica, databili dal XIII al XX secolo.
Sezione I - Lapidario
Il Lapidario, che occupa due ampi corridoi del piano terreno attorno al giardino interno, accoglie una raccolta di reperti epigrafici, ornamentali e figurativi, nella maggior parte di provenienza ignota, opere in pietra, tra le quali si notano:
- Portale (1523), in pietra arenaria, realizzato probabilmente per decorare (e mai messo in opera) l'ingresso interno della Sala del trono del Palazzo Vescovile.
- Raccolta di stemmi dei vescovi fanesi, in pietra.
Sezione II - Raccolta Museale
Una grande sala, situata al piano interrato, ospita la Raccolta Museale con pregevoli opere, tra le quali spiccano:
- Gesù Cristo crocifisso (fine XIII secolo), in legno scolpito e dipinto, di ambito marchigiano.
- Gesù Cristo crocifisso (XVI secolo), in legno scolpito e dipinto, di ambito marchigiano.
- Baculo pastorale con Annunciazione (terzo quarto del XVI secolo), in avorio intagliato e scolpito e lamine d'argento, di ambito italiano: l'opera è dono di papa Pio V.
- Gesù Cristo consegna le chiavi a san Pietro apostolo (1695), olio su tela di Francesco Pittoni.
- Ritratto di papa Niccolò IV (prima metà del XVII secolo), olio su tela di Claudio Ridolfi.
Galleria fotografica
|
| Bibliografia | |
| |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
| |