Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola




Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola | |||
---|---|---|---|
vescovo | Armando Trasarti | ||
Sede | Fano | ||
Suffraganea dell'arcidiocesi di Pesaro | |||
Regione ecclesiastica Marche | |||
| |||
| |||
| |||
Nazione | ![]() | ||
vicario | Marco Presciutti | ||
Mario Cecchini | |||
Parrocchie | 74 | ||
Sacerdoti |
136 di cui 102 secolari e 34 regolari | ||
43 religiosi 143 religiose 17 diaconi | |||
138.065 abitanti in 1.100 km² 134.000 battezzati (97,1% del totale) | |||
Eretta | I secolo | ||
Rito | romano | ||
Indirizzo | |||
Via Rainerio 5, 61032 Fano [Pesaro], Italia tel. +390721803737 fax. 0721.82.55.95 @ | |||
Collegamenti esterni | |||
Sito ufficiale | |||
Dati dall'annuario pontificio 2017 riferiti al 2016 Scheda | |||
Dati dal sito web della CEI | |||
Chiesa cattolica in Italia Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
La diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola (in latino Dioecesis Fanensis-Forosemproniensis-Calliensis-Pergulana) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'Arcidiocesi di Pesaro appartenente alla Regione ecclesiastica Marche. È stata costituita nel I secolo e nel 2016 contava 134.000 battezzati su 138.065 abitanti. È attualmente retta dal Vescovo Armando Trasarti.
Territorio
La diocesi comprende le città di Fano, Fossombrone, Cagli, e Pergola. Il territorio è suddiviso in 74 parrocchie.
Sede vescovile è la città di Fano, dove si trova la Cattedrale di Santa Maria Assunta.
Storia
Cronotassi dei vescovi
- Tolomeo †
- Eusebio †
- Anonimo † (259 ca. deceduto)
- San Paterniano † (314 - 356)
- Anonimo † (362 - ?)
- San Vitale † (499 - 501 deceduto)
- Sant'Eusebio † (502 - 541 deceduto)
- Leone I † (589 - 595)
- San Fortunato † (596 - 620)
- Sant'Orso † (625 - 639)
- Scolastico o Pietro † (649 - 653)
- Domenico † (654 - 681)
- Pietro I † (718 - 743)
- Amato † (743 - 748)
- Mauro † (749 - 769)
- Ariperto o Agriperto † (826 - 851)
- Giovannni I † (851 - 877)
- Marco † (877 - 887)
- Riccardo o Riscelardo † (963 - 983)
- Gerardo † (983 - 1010)
- Rinaldo o Rainaldo I † (1010 - ?)
- Alberto † (1027 - 1036)
- Ugo o Ugone † (1036 - 1048)
- Arduino † (1048 - 1085)
- Pietro II † (1090 - 1135)
- Rinaldo o Rainaldo II † (1136 - 1165)
- Carbo o Carbone † (1165 - 1177)
- Monaldo † (1178 - 1214)
- Riccardo † (1214 - 1223)
- Alberto II † (1223 - 1240)
- Gregorio † (1240 - 1245)
- Adiuto † (1245 - 1265)
- Morando † (1265 - 1276)
- Fedemondo o Fedismondo † (1276 - 1283)
- Borromeo o Romano † (1283 - 1288)
- Francesco I † (1289 - 1295)
- Berardo † (1295 - 1305)
- Giacomo I † (1305 - 1312)
- Giacomo II † (1312 - 1339)
- Pietro III † (1340 - 1356)
- Luca Mannelli † (1358 - 1362)
- Leone II † (1362 - 1388)
- Pietro IV † (1389 - 1394)
- Giovanni II † (1394 - 1407)
- Antonio I David † (1407 - 1417)
- Antonio † (1411 - 1413)
- Giovanni III Firmani † (1417 - 1419)
- Giovanni IV De Bertoldi † (1419 - 1445)
- Giovanni V Enrico De Tonsis † (1445 - 1482)
- Domenico Antonio II † (1482 - 1499)
- Giovanni Battista Bertuccioli † (1499 - 1518)
- Gregorio Gheri † (1518 - 1528)
- Ercole Gonzaga (Amministratore apostolico, già vescovo di Mantova) † (1528 - 1530)
- Cosimo Gheri † (1530 - 1537)
- Pietro V Bertano † (1537 - 1558)
- Ippolito Capilupo † (1560 - 1567)
- Francesco II Rustinucci † (1567 - 1587)
- Giulio Ottinelli † (21 ottobre 1587 - 25 febbraio 1603 deceduto)
- Tommaso Lapis † (20 aprile 1603 - 1622 deceduto)
- Francesco Boncompagni † (11 luglio 1622 - 2 marzo 1626 nominato arcivescovo di Napoli)
- Giulio Cesare Sacchetti † (16 marzo 1626 - 16 settembre 1635 dimesso)
- Ettore Diotallevi † (1635 - 30 aprile 1641 deceduto)
- Alessandro Castracane † (22 giugno 1643 - 1649 deceduto)
- Giovanni Battista Alfieri † (6 dicembre 1649 - 1678 deceduto)
- Angelo Maria Ranuzzi † (18 aprile 1678 - 17 maggio 1688 nominato arcivescovo di Bologna)
- Taddeo Luigi dal Verme † (20 dicembre 1688 - 2 gennaio 1696 nominato vescovo di Imola)
- Giovanni Battista Giberti † (19 marzo 1696 - 1720 deceduto)
- Alessandro Dolfi † (1721 - 1733 deceduto)
- Giacomo Beni † (19 agosto 1733 - 1764 deceduto)
- Giovanni Battista Orsi † (1764 - 1774 deceduto)
- Pellegrino Consalvi † (13 marzo 1775 - 1787 deceduto)
- Antonio Gabriele Severoli † (23 aprile 1787 - 1801 nominato Vescovo titolare di Petra in Palaestina)
- Francesco Paolucci Mancinelli † (11 gennaio 1808 - 1815 deceduto)
- Nicola Serarcangeli † (14 aprile 1817 - 11 giugno 1833 deceduto)
- Luigi Carsidoni † (1833 - 1856 deceduto)
- Filippo Vespasiani † (15 dicembre 1856 - ottobre 1877 deceduto)
- Camillo Santori † (28 dicembre 1877 - 9 maggio 1882 ritirato)
- Camillo Ruggeri † (1882 - 1896 deceduto)
- Vincenzo Franceschini † (22 giugno 1896 - 29 marzo 1916 deceduto), già vescovo di Bertinoro
- Giustino Sanchini † (5 giugno 1916 - 24 febbraio 1937 deceduto)
- Vincenzo Del Signore † (20 settembre 1937 - 13 marzo 1967 deceduto)
- Costanzo Micci † (1 giugno 1973 - 4 settembre 1985 deceduto)
- Mario Cecchini (11 febbraio 1986 - 8 settembre 1998 dimesso)
- Vittorio Tomassetti † (8 settembre 1998 - 21 luglio 2007 ritirato) (vescovo coadiutore)
- Armando Trasarti, dal 21 luglio 2007
Statistiche
La Diocesi al termine dell'anno 2016 su una popolazione di 134.000 persone contava 138.065 battezzati, corrispondenti al 97,1% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
1950 | 60.590 | 60.590 | 100,0 | 128 | 80 | 48 | 473 | 62 | 210 | 47 | |
1970 | 75.000 | 75.000 | 100,0 | 138 | 97 | 41 | 543 | 49 | 230 | 52 | |
1980 | 79.500 | 80.000 | 99,4 | 111 | 77 | 34 | 716 | 34 | 180 | 53 | |
1990 | 132.140 | 133.340 | 99,1 | 194 | 149 | 45 | 681 | 1 | 47 | 244 | 80 |
1999 | 121.000 | 125.000 | 96,8 | 163 | 122 | 41 | 742 | 11 | 48 | 207 | 74 |
2000 | 121.132 | 122.502 | 98,9 | 163 | 123 | 40 | 743 | 11 | 47 | 167 | 74 |
2001 | 121.215 | 122.900 | 98,6 | 160 | 120 | 40 | 757 | 11 | 47 | 167 | 74 |
2002 | 122.100 | 127.300 | 95,9 | 152 | 115 | 37 | 803 | 11 | 44 | 161 | 74 |
2003 | 123.600 | 128.150 | 96,4 | 143 | 110 | 33 | 864 | 11 | 39 | 157 | 74 |
2004 | 124.300 | 128.900 | 96,4 | 142 | 109 | 33 | 875 | 11 | 37 | 162 | 74 |
2006 | 126.064 | 128.916 | 97,8 | 142 | 106 | 36 | 887 | 13 | 43 | 162 | 74 |
2010 | 134.265 | 137.765 | 97,4 | 138 | 101 | 37 | 972 | 14 | 45 | 159 | 74 |
2013 | 134.000 | 138.065 | 97,1 | 124 | 96 | 28 | 1.080 | 16 | 36 | 146 | 74 |
2016 | 134.000 | 138.065 | 97,1 | 136 | 102 | 34 | 985 | 17 | 43 | 143 | 74 |
Fonti | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|