Museo Etnografico Regionale Pugliese di Oria



 Segui @Cathopedia
 Segui @Cathopedia| Museo Etnografico Regionale Pugliese di Oria | |
|   Santuario di San Cosimo alla Macchia sede del museo | |
| Categoria | Musei di santuario | 
|---|---|
| Stato |  Italia | 
| Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Puglia | 
| Regione |  Puglia | 
| Provincia | Brindisi | 
| Comune | Oria | 
| Diocesi | Diocesi di Oria | 
| Indirizzo | c/o Santuario di San Cosimo alla Macchia 72024 Oria (BR) | 
| Telefono | +39 335 7261616 | 
| Proprietà | Santuario di San Cosimo alla Macchia | 
| Tipologia | etnografico | 
| Contenuti | abiti, arredi, ceramiche, ex voto, fotografie, giornali e riviste, metalli, mezzi di trasporto, ricostruzioni ambientali, utensili ed attrezzi da lavoro | 
| Servizi | archivio storico, bookshop, fototeca, visite guidate | 
| Sede Museo | Santuario di San Cosimo alla Macchia | 
| Datazione sede | XVIII - XX secolo | 
| Fondatori | Gerardo Andriulo | 
| Data di fondazione | 2002 | 
Il Museo Etnografico Regionale Pugliese di Oria (Brindisi), situato nel complesso del Santuario di San Cosimo alla Macchia, è stato aperto al pubblico nel 2002, per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio etnografico, proveniente da donazioni di privati.
Percorso espositivo e opere
L'itinerario museale si sviluppa in tre sezioni espositive (Mondo contadino, Vita sociale e Mestieri scomparsi), lungo il quale sono presentati oltre tremila oggetti che documentano la storia e la vita quotidiana del Salento, in particolare la tradizione contadina, dal XVIII al XX secolo, che furono accuratamente raccolti da Gerardo Andriulo e donati al Santuario.
Completa la visita del Museo, la sezione dedicata agli ex voto, donati da coloro che hanno ricevute delle grazie per intercessione dei santi Cosimo e Damiano.
Galleria fotografica
| 
 | 
| Bibliografia | |
| Voci correlate | |



