Diocesi di Oria
Diocesi di Oria Dioecesis Uritana Chiesa latina | |
vescovo | Vincenzo Pisanello |
---|---|
Sede | Oria |
Suffraganea | |
dell'arcidiocesi di Taranto | |
Regione ecclesiastica Puglia | |
Regione ecclesiastica | |
Nazione | Italia |
Vicario | Franco De Padova |
Parrocchie | 43 (6 vicariati ) |
Sacerdoti |
112 di cui 76 secolari e 36 regolari 1.507 battezzati per sacerdote |
38 religiosi 195 religiose 4 diaconi | |
177.650 abitanti in 921 km² 168.800 battezzati (95,0% del totale) | |
Eretta | XVI secolo |
Rito | romano |
Santi patroni | San Barsanofio |
Indirizzo | |
Largo Cattedrale 9, 72024 Oria [Brindisi], Italia | |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale Dati online 2017 (gc ch) Dati dal sito web della CEI | |
Collegamenti interni | |
Chiesa cattolica in Italia Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
La diocesi di Oria (in latino: Dioecesis Uritana) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Taranto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia. Nel 2016 contava 166.000 battezzati su 177.909 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Vincenzo Pisanello.
Territorio
La diocesi comprende alcuni comuni delle provincie di Brindisi (Oria, Ceglie Messapica, Erchie, Francavilla Fontana, Latiano, Torre Santa Susanna e Villa Castelli) e di Taranto (Avetrana, Manduria con la frazione di Uggiano Montefusco, Maruggio e Sava).
Capoluogo diocesano è la città di Oria, dove si trova la Basilica Cattedrale di Maria Assunta in Cielo.
Il territorio è suddiviso in 6 vicariati foranei e 43 parrocchie.
Storia
La leggendaria fondazione
La fondazione della sede vescovile oritana è leggendariamente riconducibile ai tempi apostolici, essendo stato ipotizzato il passaggio di San Pietro da Oria nel 44). Oltre alle cronache locali, la fonte più accreditata riportante la notizia di tale leggenda sarebbe una lastra bronzea incisa, trovata nel XVI secolo durante i lavori di ristrutturazione di un convento.
La diocesi nel medioevo e l'unione con Brindisi
Notizie certe circa l'esistenza della sede vescovile di Oria si hanno a partire dal VII secolo: infatti sembra doversi mettere in relazione con la distruzione della città di Brindisi da parte dei Longobardi (668-677). Il vescovo di Brindisi, avrebbe abbandonato l'ormai desolato centro portuale e si sarebbe rifugiato nella vicina e più sicura Oria. L'esistenza di un episcopus oritanus è confermata in un documento di papa Adriano I del 785.
Come riportato in diverse fonti storiografiche e letterarie di ambito locale, nella seconda metà del IX secolo, al tempo dell'episcopato di Teodosio, nella diocesi di Oria erano compresenti sia il rito bizantino che il rito latino, seguiti rispettivamente dai fedeli di ceppo bizantino (in particolar modo per la presenza di monaci basiliani) e longobardo. Il cristianesimo non era l'unica religione della zona, in quanto era forte la presenza ebraica: celebre infatti era la Comunità ebraica di Oria, attestata tra i secoli VIII e XI.
Verso la fine del X secolo i rapporti tra bizantini e latini divennero più conflittuali sfociati in una crisi causata dall'assassinio del vescovo Andrea, ucciso da un funzionario locale dell'imperatore d'Oriente. Dopo l'anno 1000 cominciò la ricostruzione di Brindisi quale importante scalo portuale per l'oriente. Nel frattempo i vescovi di Oria acquisirono il potere metropolitico sulle diocesi circostanti di più recente erezione: Ostuni e Monopoli. Risale infatti a questo periodo il titolo di protocathedra per la sede vescovile oritana.
Frequenti gli inviti da parte della Curia romana nel corso del XII secolo perché i vescovi facessero ritorno alla sede di Brindisi, unita a quella di Oria fin dal 1098. Gli asti fra oritani e brindisini percorsero i secoli in cui le due sedi vescovili furono unite, provocando lotte fra fazioni cittadine e diversi provvedimenti da parte della Santa Sede.
La ritrovata indipendenza
L'unione con l'arcidiocesi di Brindisi durò fino al 10 maggio 1591, quando il papa Gregorio XIV con la bolla Regiminis Universae Ecclesiae rese la sede di Oria indipendente e suffraganea dell'arcidiocesi di Taranto. La divisione poté essere attuata anche grazie all'impegno di varie personalità sia oritane che brindisine, nonchè dalla scelta dell'arcivescovo Giovanni Carlo Bovio che più di vent'anni prima aveva provveduto a costruire un palazzo vescovile ad Oria, risiedendovi.
il 20 febbraio 1743 un terremoto danneggiò gravemente la cattedrale romanica edificata nel XIII secolo dal vescovo Pellegrino. Entro poco tempo iniziarono i lavori per la ricostruzione dell'edificio sacro, commissionati dal vescovo Castrese Scaia su progetto dell'architetto Giustino Lombardi.
Nel 1818 la diocesi oritana rischiò la soppressione come molte altre piccole sedi vescovili: l'accertata antichità e il fervido impegno del vescovo Francesco Saverio Triggiani però scongiurarono il pericolo.
Il periodo risorgimentale vide contrasti tra i riformatori e i conservatori filo-borbonici: tutti i vescovi di Oria per lealtà sostennero i Borboni (avendo giurato fedeltà al Re com'era previsto all'epoca) fino a Luigi Margarita che non deviò da questa politica nemmeno dopo l'Unità d'Italia, finendo per essere esiliato dal nuovo governo nazionale nella sua città natale, la vicina Francavilla Fontana.
Cronotassi dei vescovi
- Reparato † (606 - ?)
- Magelpoto † (prima metà dell'VIII secolo)
- Paolo I † (VIII secolo)
- Teodosio † (circa 865 - circa 895 deceduto)
- Giovanni I † (952 - 980)
- Andrea I † (? - 980 deceduto)
- Paone † (980 - 983)
- Gregorio I † (987 - 996)
- Giovanni † (996 - circa 1038)
- Leonardo o Nardo † (prima metà dell'XI secolo)
- Eustachio † (1050 - 1071)
- Gregorio II † (1074 - circa 1080)
- Godino † (1085 - 1098)
- Sede unita a Brindisi (1098-1591)
- Vincenzo Del Tufo, C.R. † (1596 - settembre 1600 deceduto)
- Lucio Fornari † (1601 - settembre 1618 deceduto)
- Cam Carnevali † (?)
- Giandomenico Ridolfi, C.R. † (1619 - 1630 deceduto)
- Marco Amtonio Parisio † (1631 - 24 gennaio 1649 deceduto)
- Raffaele de Palma † (1650 - 1674 deceduto)
- Carlo Cuzzolino † (1675 - 25 febbraio 1697 nominato vescovo di Pozzuoli)
- Tommaso Maria Francia, O.P. † (1697 - 28 gennaio 1719 deceduto)
- Giambattista Labanchi † (26 maggio 1720 - 1745)
- Castrese Scaia † (28 novembre 1746 - 1755 deceduto)
- Francesco Antonio De Los Reyes † (5 aprile 1756 - 19 febbraio 1769 deceduto)
- Giovanni Capece † (1770 - 1772 deceduto)
- Enrico Celaja † (30 marzo 1772 - 1780 deceduto)
- Alessandro Maria Kalefati † (17 settembre 1781 - 30 dicembre 1794 deceduto)
- Sede vacante (1794-1798)
- Fabrizio Cimino, C.SS.R. † (29 gennaio 1798 - 22 marzo 1818 deceduto)
- Francesco Saverio Triggiani, O.F.M.Conv. † (21 dicembre 1818 - 1829 dimesso)
- Michele Lanzetta † (1º luglio 1829 - 1832 dimesso)
- Giandomenico Guida, C.M. † (29 luglio 1833 - 1848 deceduto)
- Luigi Margarita, C.M. † (17 febbraio 1851 - maggio 1887 deceduto)
- Tommaso Montefusco † (1887 - 20 giugno 1895 deceduto)
- Teodosio Maria Gargiulo † (20 giugno 1895 succeduto - 16 dicembre 1902 deceduto)
- Antonio di Tommaso † (22 giugno 1903 - 8 febbraio 1947 ritirato)
- Alberico Semeraro † (1º maggio 1947 - 17 marzo 1978 ritirato)
- Salvatore De Giorgi (17 marzo 1978 succeduto - 4 aprile 1981 nominato arcivescovo di Foggia)
- Armando Franco † (12 settembre 1981 - 15 dicembre 1997 deceduto)
- Marcello Semeraro (25 luglio 1998 - 1º ottobre 2004 nominato vescovo di Albano)
- Michele Castoro (14 maggio 2005 - 15 luglio 2009 nominato arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo)
- Vincenzo Pisanello, dal 23 gennaio 2010
Prelati originari della diocesi di Oria
- Giovanni Battista Pichierri, arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie.
- Domenico Caliandro, arcivescovo di Brindisi-Ostuni.
Statistiche
Al termine dell'anno 2016 la diocesi aveva una popolazione di 177.650 persone, 168.800 delle quali (95,0% del totale) battezzati.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
1949 | 148.600 | 150.000 | 99,1 | 172 | 83 | 89 | 863 | 130 | 168 | 21 | |
1969 | 161.430 | 161.664 | 99,9 | 166 | 63 | 103 | 972 | 134 | 297 | 29 | |
1980 | 171.500 | 173.436 | 98,9 | 133 | 58 | 75 | 1.289 | 95 | 343 | 35 | |
1990 | 175.000 | 178.486 | 98,0 | 127 | 54 | 73 | 1.377 | 90 | 280 | 42 | |
1999 | 177.600 | 180.571 | 98,4 | 108 | 56 | 52 | 1.644 | 6 | 65 | 268 | 40 |
2000 | 178.700 | 181.694 | 98,4 | 109 | 59 | 50 | 1.639 | 6 | 63 | 265 | 42 |
2001 | 178.700 | 181.694 | 98,4 | 110 | 62 | 48 | 1.624 | 6 | 59 | 236 | 42 |
2002 | 178.700 | 181.694 | 98,4 | 114 | 67 | 47 | 1.567 | 6 | 58 | 236 | 42 |
2003 | 178.700 | 181.694 | 98,4 | 109 | 62 | 47 | 1.639 | 6 | 64 | 235 | 42 |
2004 | 178.700 | 181.694 | 98,4 | 121 | 63 | 58 | 1.476 | 6 | 59 | 236 | 42 |
2010 | 166.000 | 177.909 | 93,3 | 114 | 69 | 45 | 1.456 | 6 | 49 | 200 | 43 |
2013 | 167.800 | 177.743 | 94,4 | 118 | 76 | 42 | 1.422 | 5 | 45 | 197 | 43 |
2016 | 168.800 | 177.650 | 95,0 | 112 | 76 | 36 | 1.507 | 4 | 38 | 195 | 43 |
Fonti | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|