Museo del Tesoro di Santa Caterina d'Alessandria (Galatina)
100%






Museo del Tesoro di Santa Caterina d'Alessandria (Galatina) | |
![]() Reliquiario a dito di santa Caterina d'Alessandria (fine XIV secolo) | |
Categoria | Musei di Basilica |
---|---|
Stato |
![]() |
Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Puglia |
Regione |
![]() |
Provincia | Lecce |
Comune | Galatina |
Diocesi | Arcidiocesi di Otranto |
Indirizzo |
Piazzetta Orsini 73013 Galatina (LE) |
Telefono | +39 0836 568494 |
Sito web | [1] |
Proprietà | Ordine dei Frati Minori |
Tipologia | arte sacra |
Contenuti | dipinti, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica |
Servizi | visite guidate |
Sede Museo | Convento francescano, ex-refettorio |
Datazione sede | XVI - XVII secolo |
Il Museo del Tesoro di Santa Caterina d'Alessandria di Galatina (Lecce), allestito nell'ex-refettorio del Convento francescano (XVI - XVII secolo), annesso al complesso monumentale della Basilica di Santa Caterina d'Alessandria,[1] è stato istituito per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dalla chiesa stessa.
Pittura e scultura
Il Museo conserva pregevoli dipinti e sculture, tra cui spiccano:
- Gesù Cristo pantocratore (XIV secolo), mosaico.
- Ultima Cena e Nozze di Cana (1692), affreschi.
- Madonna con Gesù Bambino, scultura ad altorilievo.
Suppellettile liturgica e paramenti sacri
Nel Museo sono esposti preziosi oggetti liturgici e paramenti sacri. Di rilievo:
- Reliquiario a cofanetto (XII secolo), in avorio.
- Reliquiario a dito di Santa Caterina d'Alessandria (fine XIV secolo).
- Calice orsiniano (fine XIV secolo).
- Stauroteca (XVI secolo), in legno.
- Croce processionale (XVI secolo).
Note | |
| |
Bibliografia | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |