Museo Diocesano di Otranto
| Museo Diocesano di Otranto | |
| Palazzo Lopez (XVI secolo), sede del museo | |
| Categoria | Musei diocesani |
|---|---|
| Stato |
|
| Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Puglia |
| Regione |
|
| Provincia | Lecce |
| Comune | Otranto |
| Diocesi | Arcidiocesi di Otranto |
| Indirizzo |
Piazza Basilica, 3 73028 Otranto (LE) |
| Telefono | +39 0836 801133 |
| Posta elettronica | beniculturaliotranto@virgilio.it |
| Proprietà | Arcidiocesi di Otranto |
| Tipologia | arte sacra |
| Contenuti | dipinti, lapidi, manoscritti, metalli, monete, mosaici, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica, tessuti |
| Servizi | accoglienza al pubblico, biglietteria, didattica, organizzazione di eventi e mostre temporanee, visite guidate |
| Sede Museo | Palazzo Lopez |
| Datazione sede | XVI secolo |
| Fondatori | mons. Vincenzo Franco |
| Data di fondazione | 1992 |
Il Museo Diocesano di Otranto (Lecce), allestito nel Palazzo Lopez (XVI secolo), è stato inaugurato nel 1992, per volere dell'arcivescovo Vincenzo Franco (1981-1993), per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dalla Cattedrale di Maria Santissima Annunziata e dal territorio diocesano.
Percorso espositivo e opere
L'itinerario museale, articolato su tre livelli, si sviluppa in tre sezioni espositive, lungo il quale sono presentate opere e suppellettile liturgica, databili dal IV al XX secolo.
Sezione I - Lapidario e scultura
La sezione, al piano terra, presenta materiale lapideo e sculture di particolare pregio e interesse culturale, fra i quali si segnalano:
- Fonte battesimale ottagonale (fine XV secolo), decorato con lastre scolpite a rilievo intervallate da pilastrini, dello scultore salentino Gabriele Riccardi.
- Statua di San Giovanni Battista che indica l'Agnello di Dio (XVI secolo), di anonimo scultore salentino.
- Statua di Angelo musicante (XVII secolo), di anonimo scultore salentino.
Sezione II - Pinacoteca
La sezione, collocata al primo piano, conserva pregevoli dipinti, tra cui spiccano:
- Frammento di Pavimento tardo-romano a motivi geometrici (IV-V secolo), mosaico policromo, rinvenuto al di sotto di quello romanico della Cattedrale.
- Pentecoste (XVI secolo), tavola di anonimo pittore pugliese.
- Ciclo di quattro dipinti con Storie di san Luigi IX (seconda metà del XVII secolo), olio su tela, di anonimo pittore pugliese.
- San Michele arcangelo sconfigge il demonio (1746), olio su tela, di un anonimo pittore pugliese.
Sezione III - Ritratti dei vescovi e suppellettile liturgica
Nella sezione, collocata al secondo piano, sono esposti dipinti e preziosi oggetti liturgici. Di rilievo:
- Ritratti dei vescovi idruntini.
- Piviale del vescovo Francesco Maria De Aste (fine XVII secolo), realizzato da manifattura napoletana.
- Graduale romano (XVIII secolo).
Galleria fotografica
|
| Bibliografia | |
| |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |