Prefettura apostolica del Sahara Occidentale
| Prefettura apostolica del Sahara Occidentale Apostolica Praefectura de Sahara Occidentali Chiesa latina | |
| prefetto apostolico | Mario León Dorado, O.M.I. |
|---|---|
| Sede | El Ayun |
| Suffraganea | |
| Sede immediatamente soggetta alla Santa Sede | |
| Nazione |
|
| Parrocchie | 2 |
| Sacerdoti |
3 di cui e 3 regolari 40 battezzati per sacerdote |
| 3 religiosi | |
|
800.265 abitanti in 250.000 km² 120 battezzati (0% del totale) | |
| Eretta | 5 luglio 1954 |
| Rito | romano |
| Cattedrale | San Francesco d'Assisi |
| Indirizzo | |
|
Mision Catolica, B.P. 31, 70001 El Layoune, Sahara Occidental | |
| Collegamenti esterni | |
| Collegamenti interni | |
| Tutte le diocesi della Chiesa cattolica | |
La prefettura apostolica del Sahara Occidentale (in latino: Apostolica Praefectura de Sahara Occidentali) è una sede della Chiesa cattolica immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2010 contava 120 battezzati su 800.265 abitanti. È attualmente retta dal prefetto Mario León Dorado, O.M.I.
Territorio
La diocesi si estende su tutto il territorio del Sahara Occidentale.
Il territorio è suddiviso in 2 parrocchie: la chiesa di San Francesco d'Assisi di El Ayun, che funge da cattedrale della prefettura apostolica; la seconda chiesa è a Dakhla.
Storia
La prefettura apostolica del Sahara spagnolo e di Ifni fu eretta il 5 luglio 1954, ricavandone il territorio dalla diocesi delle Isole Canarie e dal vicariato apostolico di Rabat (oggi arcidiocesi).
Il 2 maggio 1970 assunse il nome di prefettura apostolica del Sahara spagnolo e il 2 maggio 1976 ha assunto il nome attuale.
Cronotassi dei vescovi
- Félix Erviti Barcelona, O.M.I. † (19 luglio 1954 - 6 luglio 1994 ritirato)
- Acacio Valbuena Rodríguez, O.M.I. (10 luglio 1994 - 25 febbraio 2009 ritirato)
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 400.000 persone contava 110 battezzati.
| anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
| 1969 | 22.512 | 70.000 | 32,2 | 11 | 11 | 2.046 | 13 | 31 | 5 | ||
| 1978 | 365 | 151.000 | 0,2 | 3 | 3 | 121 | 3 | 2 | |||
| 1990 | 75 | 200.000 | 0,0 | 5 | 5 | 15 | 5 | 2 | |||
| 1999 | 160 | 350.260 | 0,0 | 3 | 3 | 53 | 3 | 2 | |||
| 2000 | 150 | 350.250 | 0,0 | 2 | 2 | 75 | 2 | 2 | |||
| 2001 | 150 | 350.000 | 0,0 | 3 | 3 | 50 | 3 | 2 | |||
| 2002 | 100 | 400.000 | 0,0 | 3 | 3 | 33 | 3 | 2 | |||
| 2003 | 120 | 400.000 | 0,0 | 3 | 3 | 40 | 3 | 2 | |||
| 2004 | 110 | 400.000 | 0,0 | 3 | 3 | 36 | 3 | 2 | |||
| 2007 | 80 | 400.150 | 0,0 | 3 | 3 | 26 | 3 | 2 | |||
| 2010 | 120 | 800.265 | 0,0 | 3 | 3 | 40 | 3 | 2 | |||
| Fonti | |
| |
| Collegamenti esterni | |
| |