Rivelazione privata




L'espressione rivelazione privata viene usata per indicare possibili comunicazioni di Dio, di Cristo o della Vergine Maria ai fedeli posteriori alla rivelazione pubblica attuata in Cristo.
Occorre "distinguere bene la Parola di Dio dalle rivelazioni private, il cui ruolo "non è quello... di 'completare' la Rivelazione definitiva di Cristo, ma di aiutare a viverla più pienamente in una determinata epoca storica"[1].
Significato e valore
Una rivelazione privata non è vincolante per la fede dei credenti, anche se questa viene prudentemente giudicata veritiera dalla Chiesa cattolica e addirittura nemmeno se viene riconosciuta la santità dello stesso veggente.
Per essere approvata, naturalmente, non deve essere in contrasto con la rivelazione pubblica e non deve (né può se è vera, secondo la Chiesa) aggiungere nulla ad essa. Il giudizio ufficiale della Chiesa è comunque importante per i fedeli, in modo da evitare di essere ingannati (in caso di giudizio negativo), o di non perdere una occasione che spinga alla conversione e ad una fede più solida (in caso positivo).
Alcune apparizioni mariane sono state approvate anche grazie ad eventi straordinari, ritenuti dalla Chiesa veri miracoli dopo accurate indagini mediche e scientifiche, come nel caso di alcune guarigioni a Lourdes.
Il Catechismo della Chiesa cattolica così si esprime:
« | Lungo i secoli ci sono state delle rivelazioni chiamate "private", alcune delle quali sono state riconosciute dall'autorità della Chiesa. Esse non appartengono tuttavia al deposito della fede. Il loro ruolo non è quello di "migliorare" o di "completare" la Rivelazione definitiva di Cristo, ma di aiutare a viverla più pienamente in una determinata epoca storica. Guidato dal Magistero della Chiesa, il senso dei fedeli sa discernere e accogliere ciò che in queste rivelazioni costituisce un appello autentico di Cristo, o dei suoi santi, alla Chiesa.
La fede cristiana non può accettare "rivelazioni" che pretendano di superare o correggere la Rivelazione di cui Cristo è il compimento. È il caso di alcune religioni non cristiane ed anche di alcune recenti sette che si fondano su tali "rivelazioni". » | |
(n. 67)
|
Note | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|