Sandali pontificali
100%







Sandali pontificali bassi (XII secolo), lino e seta con decorazioni ed iscrizioni pseudo-cufiche; Castel Sant'Elia, Museo della Spiritualità
I sandali pontificali sono calzature chiuse, prive di tacco, usate durante le messe pontificali dai prelati che godono dei privilegi pontificali.
I sandali pontificali vengono anche detti con termine improprio, ma in ogni caso non preferibile al precedente, "sandali liturgici".
Descrizione
I sandali sono in seta, del colore del tempo liturgico, ad eccezione del nero, allacciati da lacci o da fettucce di seta, terminanti spesso con nappe il cui materiale e colore, come la decorazione presente sulla calzatura, variano secondo la dignità del prelato. Vengono indossati con le calze pontificali.
Esemplari significativi
Fra gli esempi di maggior rilievo storico-artistico si ricorda:
- Sandali pontificali bassi (XII secolo), in lino e seta con decorazioni ed iscrizioni pseudo-cufiche, conservati presso il Museo della Spiritualità "Don Giovanni Rosavini" di Castel Sant'Elia
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|