Sede titolare di Altiburo

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sede titolare di Altiburo
Sede vescovile titolare
Dioecesis Altiburitana
Chiesa latina
Vescovo titolare: Gabriel dos Santos Filho
Suffraganea
dell'Arcidiocesi di Cartagine
Istituita: 1933
Stato Tunisia
Località: Altiburo
Diocesi soppressa di Altiburo
Eretta: ?
Soppressa: ?
Coordinate geografiche
35°52′25″N 8°47′13″E / 35.8735, 8.7868 bandiera Tunisia
Mappa di localizzazione New: Tunisia
Altiburo
Altiburo
Collegamenti esterni
Dati online (gc ch)
Collegamenti interni
Sedi titolari in Cathopedia

La Sede titolare di Altiburo (latino: Dioecesis Altiburitana) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Altiburo, il cui sito archeologico si trova nei pressi del villaggio di Henchir-Medeina vicino a Abbah Quşūr nell'odierna Tunisia, è un'antica sede episcopale della provincia romana dell'Africa Proconsolare, suffraganea dell'Arcidiocesi di Cartagine.

Di questa antica sede africana sono noti cinque vescovi.

Vittore partecipò al Concilio di Cabarsussi, tenuto nel 393 dai massimianisti, setta dissidente dei donatisti, che sostenevano la candidatura di Massimiano sulla sede di Cartagine, contro quella di Primiano.

Al Concilio di Cartagine (411), che vide riuniti assieme i vescovi cattolici e donatisti dell'Africa, partecipò, per parte cattolica Basilio, e per parte donatista Augustale.

Tra i vescovi cattolici convocati al Concilio di Cartagine (484) dal re vandalo Unnerico fu presente il vescovo Vindemio, che fu condannato all'esilio con tutti i vescovi cattolici.

Costantino infine partecipò all'antimonotelita Concilio di Cartagine (646).

Dal 1933 Altiburo è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica.

Cronotassi

Vescovi

  • Vittore (menzionato nel 393)
  • Basilio (menzionato nel 411)
  • Vindemio (menzionato nel 484)
  • Costantino (menzionato nel 646 circa)

Vescovi titolari

Bibliografia
Collegamenti esterni