Sede titolare di Amaura
100%


| Sede titolare di Amaura Sede vescovile titolare Dioecesis Amaurensis Chiesa latina | |
| Vescovo titolare: | Norbert Werbs |
|---|---|
| Istituita: | 1933 |
| Stato |
|
| Località: | Amaura |
| Diocesi soppressa di Amaura | |
| Eretta: | ? |
| Soppressa: | ? |
| Collegamenti esterni | |
| Dati online (gc ch) | |
| Collegamenti interni | |
| Sedi titolari in Cathopedia | |
La Sede titolare di Amaura (in latino: Dioecesis Amaurensis) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Storia
Amaura, identificabile con Amoura nell'odierna Algeria, è un'antica sede episcopale della provincia romana della Mauritania Cesariense.
Unico vescovo conosciuto di questa diocesi africana è Urbano, convocato all'ariano Concilio di Cartagine (484) indetto da Unnerico, re dei Vandali; Urbano era già deceduto al momento della redazione di questa lista.[1]
Dal 1933 Amaura è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica.
Cronotassi dei vescovi
- Urbano † (menzionato nel 484)
Cronotassi dei vescovi titolari
- Etienne-Auguste-Germain Loosdregt, O.M.I. † (13 marzo 1952 - 13 novembre 1980 deceduto)
- Norbert Werbs † (7 gennaio 1981 - 3 gennaio 2023 deceduto)
- Luis Alberto Migone Repetto, dal 6 maggio 2023
| Fonti | |
| |
| Collegamenti Esterni | |
| |
- ↑ Mandouze, Prosopographie de l'Afrique chrétienne, p. 1233, Urbanus 10.