Sede titolare di Catro
100%


| Sede titolare di Catro Sede vescovile titolare Dioecesis Catrensis Chiesa latina | |
| Vescovo titolare: | Pedro Bismarck Chau |
|---|---|
| Istituita: | 1989 |
| Stato |
|
| Località: | Catro |
| Diocesi soppressa di Catro | |
| Eretta: | ? |
| Soppressa: | ? |
| Collegamenti esterni | |
| Dati online (gc ch) | |
| Collegamenti interni | |
| Sedi titolari in Cathopedia | |
La Sede titolare di Catro (in latino: Dioecesis Catrensis) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Storia
Catro, località ignota nell'odierna Algeria, è un'antica sede episcopale della provincia romana della Mauritania Cesariense.
Unico vescovo conosciuto di questa diocesi africana è Candidiano, il quale era convocato all'ariano Concilio di Cartagine (484) convocato da Unnerico, re dei Vandali; Candidiano era già deceduto all'epoca della redazione di questa lista.[1]
Dal 1989 Catro è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica.
Cronotassi
Vescovi residenti
- Candidiano (prima del 484)
Vescovi titolari
- František Rábek (13 luglio 1991 - 20 gennaio 2003 nominato ordinario militare in Slovacchia)
- Werner Guballa (20 febbraio 2003 - 27 febbraio 2012 deceduto)
- Nelson Jesus Perez (8 giugno 2012 - 11 luglio 2017 nominato vescovo di Cleveland)
- Louis Nguyên Anh Tuan (25 agosto 2017 - 25 marzo 2023 nominato vescovo di Hà Tĩnh)
- Yohane Suzgo Nyirenda (5 maggio 2023 - 1° aprile 2025 nominato vescovo di Mzuzu)
- Pedro Bismarck Chau, dal 30 maggio 2025
| Note | |
| |
| Bibliografia | |
| |
| Collegamenti esterni | |
| |