Sede titolare di Catula
100%






Sede titolare di Catula Sede vescovile titolare Dioecesis Catulensis Chiesa latina | |
Vescovo titolare: | Krzysztof Dukielski |
---|---|
Istituita: | 1933 |
Stato | Algeria |
Località: | Catula |
Diocesi soppressa di Catula | |
Eretta: | ? |
Soppressa: | ? |
Coordinate geografiche | |
![]() | |
Collegamenti esterni | |
Dati online (gc ch) | |
Collegamenti interni | |
Sedi titolari in Cathopedia |
La Sede titolare di Catula (latino: Dioecesis Catulensis) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Storia
Catula, forse identificabile con Oued Damous nell'odierna Algeria, è un'antica sede episcopale della provincia romana della Mauritania Cesariense.
Unico vescovo conosciuto di questa diocesi africana è Aratore, il cui nome appare al 48º posto nella lista dei vescovi della Mauritania Cesariense convocati al Concilio di Cartagine (484) dal re vandalo Unnerico; Aratore, come tutti gli altri vescovi cattolici africani, fu condannato all'esilio.[1]
Dal 1933 Catula è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica.
Cronotassi
Vescovi residenti
- Aratore (menzionato nel 484)
Vescovi titolari
- Stephen Anthony Appelhans, S.V.D. (8 luglio 1948 - 16 luglio 1951 deceduto)
- Paul-Léon Seitz, M.E.P. (19 giugno 1952 - 24 novembre 1960 nominato vescovo di Kontum)
- Pedro Bantigue y Natividad (29 maggio 1961 - 26 gennaio 1967 nominato vescovo di San Pablo)
- Renato Luisi (1º giugno 1968 - 22 maggio 1977 dimesso)
- José Manuel Lorenzo (10 giugno 1977 - 26 novembre 1983 nominato vescovo di San Miguel)
- James Kendrick Williams (15 aprile 1984 - 14 gennaio 1988 nominato vescovo di Lexington)
- John Robert Gorman (16 febbraio 1988 - 2 giugno 2025 deceduto)
- Krzysztof Dukielski, dal 12 luglio 2025
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|