Sede titolare di Ceramussa

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sede titolare di Ceramussa
Sede vescovile titolare
Dioecesis Ceramussensis
Chiesa latina
Vescovo titolare: Joshy George Pottackal, O.Carm.
Istituita: 1933
Stato Algeria
Località: Ceramussa
Diocesi soppressa di Ceramussa
Eretta: ?
Soppressa: ?
Coordinate geografiche
36°26′52″N 6°16′04″E / 36.4478, 6.2677 bandiera Algeria
Mappa di localizzazione New: Algeria
Ceramussa
Ceramussa
Collegamenti esterni
Dati online (gc ch)
Collegamenti interni
Sedi titolari in Cathopedia

La Sede titolare di Ceramussa (in latino Dioecesis Ceramussensis) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Ceramussa, forse identificabile con Gueramoussa nell'odierna Algeria, è un'antica sede episcopale della provincia romana di Numidia.

Un solo vescovo è noto di questa antica sede episcopale, il cattolico Severiano, che prese parte al Concilio di Cartagine (411), che vide riuniti assieme i vescovi cattolici e donatisti dell'Africa; la sede non aveva in quell'occasione un vescovo donatista. Il donatista Adeodato di Milevi accusò Severiano di aver cacciato tutti i donatisti dalla diocesi, che dipende ora dalla sede donatista di Milevi. Mandouze identifica Severiano con l'omonimo vescovo, indicato senza la sede di appartenenza in alcuni atti del 418 e del 437.[1]

Dal 1933 Ceramussa è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica.

Cronotassi

Vescovi residenti

  • Severiano (prima del 411 - dopo il 437 ?)

Vescovi titolari

Note
  1. Mandouze, Prosopographie de l'Afrique chrétienne, p. 1069, Severianus 3.
Bibliografia
Collegamenti esterni