Sede titolare di Giufi Salaria
100%


| Sede titolare di Giufi Salaria Sede vescovile titolare Dioecesis Giufitana Salariensis Chiesa latina | |
| Vescovo titolare: | Herman Willebrordus Woorts |
|---|---|
| Istituita: | 1933 |
| Stato |
|
| Località: | Giufi Salaria |
| Diocesi soppressa di Giufi Salaria | |
| Suffraganea | Arcidiocesi di Cartagine |
| Eretta: | ? |
| Soppressa: | ? |
| Collegamenti esterni | |
| Dati online (gc ch) | |
| Collegamenti interni | |
| Sedi titolari in Cathopedia | |
La Sede titolare di Giufi Salaria (in latino: Dioecesis Giufitana Salariensis) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Storia
Giufi Salaria, nei pressi di Sebkha-El-Coursia nell'odierna Tunisia, è un'antica sede episcopale della provincia romana dell'Africa Proconsolare, suffraganea dell'arcidiocesi di Cartagine.
Sono solo due i vescovi documentati di Giufi Salaria. Il cattolico Procolo intervenne al Concilio di Cartagine (411), che vide riuniti assieme i vescovi cattolici e donatisti dell'Africa romana. in quell'occasione la sede non aveva vescovi donatisti. Bennato partecipò al antimonotelita Concilio di Cartagine (646).
Dal 1933 Giufi Salaria è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica.
Cronotassi
Vescovi
Vescovi titolari
- Nicholas D'Antonio Salza, O.F.M. (19 aprile 1966 - 1º agosto 2009 deceduto)
- Herman Willebrordus Woorts, dal 7 dicembre 2009
| Bibliografia | |
| |
| Collegamenti esterni | |
| |
