Sede titolare di Sarsenterum
100%


| Sede titolare di Sarsenterum Sede vescovile titolare Dioecesis Sarsenterensis Chiesa latina | |
| Arcivescovo titolare: | Petar Rajič, titolo personale |
|---|---|
| Istituita: | 2009 |
| Stato | Bosnia ed Erzegovina |
| Località: | Sarsenterum |
| Diocesi soppressa di Sarsenterum | |
| Suffraganea | Arcidiocesi di Salona |
| Eretta: | 533 |
| Soppressa: | fine VI secolo ? |
| Coordinate geografiche | |
|
| |
| Collegamenti esterni | |
| Dati online (gc ch) | |
| Collegamenti interni | |
| Sedi titolari in Cathopedia | |
La Sede titolare di Sarsenterum (latino: Dioecesis Sarsenterensis) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Storia
Sarsenterum, identificabile con la cittadina di Stolac nell'odierna Bosnia ed Erzegovina, è un'antica sede episcopale della provincia romana della Dalmazia, suffraganea dell'arcidiocesi di Salona.
La diocesi fu eretta durante il Concilio di Salona (533),[1] assieme alle diocesi di Muccurum e Ludrum. Primo e unico vescovo noto di questa diocesi fu Paolino, che sottoscrisse in terz'ultima posizione gli atti conciliari.[2]
Dal 2009 Sarsenterum è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica.
Cronotassi
Vescovi
- Paolino (533 - ?)
Vescovi titolari
- Petar Rajič, dal 2 dicembre 2009
| Note | |
| |
| Bibliografia | |
| |
| Collegamenti esterni | |
| |