Sede titolare di Semta
100%


| Sede titolare di Semta Sede vescovile titolare Dioecesis Semtensis Chiesa latina | |
| Vescovo titolare: | Juan Gómez |
|---|---|
| Istituita: | 1927 |
| Stato | Tunisia |
| Località: | Semta |
| Diocesi soppressa di Semta | |
| Suffraganea | Arcidiocesi di Cartagine |
| Eretta: | ? |
| Soppressa: | ? |
| Coordinate geografiche | |
|
| |
| Collegamenti esterni | |
| Dati online (gc ch) | |
| Collegamenti interni | |
| Sedi titolari in Cathopedia | |
La Sede titolare di Semta (in latino: Dioecesis Semtensis) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Storia
Semta, identificabile con Dzemda nell'odierna Tunisia, è un'antica sede episcopale della provincia romana dell'Africa Proconsolare, suffraganea dell'arcidiocesi di Cartagine.
Sono solo due i vescovi documentati di Semta. Il cattolico Maggiorino intervenne al Concilio di Cartagine (411), che vide riuniti assieme i vescovi cattolici e donatisti dell'Africa romana; in quell'occasione la sede non aveva vescovi donatisti. Florenzio prese parte all'antimonotelita Concilio di Cartagine (646).
Dal 1927 Semta è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica.
Cronotassi
Vescovi
Vescovi titolari
- Gregorij Rožman (17 marzo 1929 - 17 maggio 1930 succeduto vescovo di Lubiana)
- Beato Frano Gjini (3 luglio 1930 - 4 gennaio 1946 nominato vescovo di Alessio)
- Hector Catry, O.F.M. Cap. (4 luglio 1946 - 18 marzo 1972 deceduto)
- Sergio Otoniel Contreras Navia (25 gennaio 1974 - 23 dicembre 1977 nominato vescovo di Temuco)
- Dominik Kaľata, S.J. (16 marzo 1985 - 24 agosto 2018 deceduto)
- Juan Gómez, dal 27 dicembre 2018
| Bibliografia | |
| |
| Collegamenti esterni | |
| |