Sede titolare di Tituli di Proconsolare
| Sede titolare di Tituli di Proconsolare Sede vescovile titolare Dioecesis Titulana in Proconsulari Chiesa latina | |
| Sede vacante | |
| Istituita: | 1933 |
|---|---|
| Stato | Tunisia |
| Località: | Tituli di Proconsolare |
| Diocesi soppressa di Tituli di Proconsolare | |
| Suffraganea | Cartagine |
| Eretta: | ? |
| Soppressa: | ? |
| Coordinate geografiche | |
|
| |
| Collegamenti esterni | |
| Dati online (gc ch) | |
| Collegamenti interni | |
| Sedi titolari in Cathopedia | |
La Sede titolare di Tituli di Proconsolare (latino: Dioecesis Titulana in Proconsulari) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Storia
Tituli di Proconsolare, identificabile con Henchir-Madjouba nell'odierna Tunisia, è un'antica sede episcopale della provincia romana dell'Africa Proconsolare, suffraganea dell'arcidiocesi di Cartagine.
Sono tre i vescovi documentati di Tituli di Proconsolare. Al Concilio di Cartagine (411), che vide riuniti assieme i vescovi cattolici e donatisti dell'Africa romana, presero parte il cattolico Cresconio e il donatista Vittore.
Crescituro partecipò al Concilio di Cartagine (484) convocato dal re vandalo Unnerico, in seguito al quale venne esiliato con gli altri vescovi cattolici.
Dal 1933 Tituli di Proconsolare è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica.
Cronotassi
Vescovi
Vescovi titolari
- Paul Kinam Ro (23 marzo 1967 - 10 marzo 1971 dimesso)
- Pierre-Antonio-Jean Bach, M.E.P. (28 giugno 1971 - 26 giugno 2020 deceduto)
- Daniele Salera (27 maggio 2022 - 16 dicembre 2024 nominato vescovo di Ivrea)
| Bibliografia | |
| |
| Collegamenti esterni | |
| |