Sede titolare di Villamagna di Proconsolare

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Sede titolare di Villamagna di Proconsolare (in latino Dioecesis Villamagnensis in Proconsulari) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Sede titolare di Villamagna di Proconsolare
Sede vescovile titolare
Dioecesis Villamagnensis in Proconsulari
Chiesa latina
Arcivescovo titolare: Mirosław Stanisław Wachowski
Istituita: 1933
Stato Tunisia
Località: Villamagna di Proconsolare
Diocesi soppressa di Villamagna di Proconsolare
Suffraganea Cartagine
Eretta: ?
Soppressa: ?
Coordinate geografiche
36°34′10″N 9°21′60″E / 36.569469, 9.366642 bandiera Tunisia
Mappa di localizzazione New: Tunisia
Villamagna di Proconsolare
Villamagna di Proconsolare
Collegamenti esterni
Dati online (gc ch)
Collegamenti interni
Sedi titolari in Cathopedia

Storia

Villamagna, identificabile con Henchir-Mettich nell'attuale Tunisia, è un'antica sede episcopale della provincia romana dell'Africa Proconsolare, suffraganea dell'Arcidiocesi di Cartagine.

Sono due i vescovi documentati di Villamagna. Al Concilio di Cartagine (411), che vide riuniti assieme i vescovi cattolici e donatisti dell'Africa romana, prese parte il cattolico Augendo, convertitosi dal donatismo.

Cipriano assistette all'antimonotelita Concilio di Cartagine (646).

Dal 1933 Villamagna di Proconsolare è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica.

Cronotassi

Vescovi

  • Augendo (menzionato nel 411)
  • Cipriano (menzionato nel 646)

Vescovi titolari

Bibliografia
Collegamenti esterni