Sede titolare di Vita




Sede titolare di Vita Sede vescovile titolare Dioecesis Vitensis Chiesa latina | |
Vescovo titolare: | Roberto Rosmaninho Mariz |
---|---|
Istituita: | 1933 |
Stato |
![]() |
Località: | Vita |
Diocesi soppressa di Vita | |
Eretta: | ? |
Soppressa: | ? |
Collegamenti esterni | |
Dati online (gc ch) | |
Collegamenti interni | |
Sedi titolari in Cathopedia |
La sede titolare di Vita (latino: Dioecesis Vitensis) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Storia
Vita, forse identificabile con le rovine di Beni-Derraj nell'odierna Tunisia, è un'antica sede episcopale della provincia romana di Bizacena.
Sono due i vescovi conosciuti di questa diocesi africana. Il primo è Pampiniano[1].
Data la rarità del nome è probabile che sia da identificare con il vescovo omonimo, menzionato senza indicazione della sede di appartenenza tra i partecipanti al concilio di Bizacena (418).[2]
Il secondo vescovo è Vittore, il quale era convocato all'ariano Concilio di Cartagine (484) convocato da Unnerico, re dei Vandali. In questa lista, il nome è accompagnato dall'espressione non occurrit, per indicare che non si presentò alla riunione. Vittore potrebbe essere identificato, assieme ad altri due,[3] con il prelato, primate di Bizacena, che subì l'esilio nel 502 per aver consacrato alcuni vescovi, tra cui Fulgenzio di Ruspe, contro il divieto imposto dal re Trasamondo.[4] La tradizione ha identificato Vittore, vescovo di Vita, con Vittore di Vita, scrittore ecclesiastico, autore della Historia persecutionis Africanae prouinciae; studi recenti hanno messo in dubbio questa identificazione.[5]
Dal 1933 Vita è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica.
Cronotassi
Vescovi
- San Pampiniano † (prima del 418 ? - circa 430/431 deceduto)
- Vittore † (prima del 484 - dopo il 502 ?)
Vescovi titolari
- Timothy J. Corbett † (25 giugno 1938 - 20 luglio 1939 deceduto)
- Arthur Douville † (30 novembre 1939 - 27 novembre 1942 succeduto vescovo di Saint-Hyacinthe)
- Joseph Aloysius Burke † (17 aprile 1943 - 7 febbraio 1952 nominato vescovo di Buffalo)
- Francisco Orozco Lomelín † (19 marzo 1952 - 17 ottobre 1990 deceduto)
- Álvaro del Portillo † (7 dicembre 1990 - 23 marzo 1994 deceduto)
- Pablo Cedano Cedano † (31 maggio 1996 - 19 novembre 2018 deceduto)
- Carlos María Domínguez, O.A.R. (22 aprile 2019 - 11 febbraio 2023 nominato vescovo di San Rafael)
- Roberto Rosmaninho Mariz, dal 26 maggio 2023
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
Voce Diocesi di Vita di it.wiki: il materiale ivi presente è stato rielaborato in senso cattolico e integrato |