Template:Documento papale

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Crystal Clear action lock1.png Template protetto – Le modifiche possono essere proposte in Oratorio.
Avviso importante! Questo template contiene uno o più parametri opzionali. Nel suo codice impiega alcune caratteristiche relativamente complesse o "esoteriche".

Per favore, non tentare di modificarlo se non sei certo di capirne la funzione e se non sei preparato a riparare ogni conseguente danno collaterale nel caso in cui i risultati fossero diversi da quanto avevi in mente. Tutti gli esperimenti devono essere prima condotti nella Sandbox dedicata.

Avviso importante! Questo template è destinato principalmente ai contributori esperti nella materia specifica. Per l'utilizzo si consiglia vivamente di leggere attentamente le istruzioni.

Per favore, non tentare di utilizzarlo se non sei certo di capirne la funzione e se non sei preparato a compilare ogni suo parametro. In qualsiasi caso, prima della compilazione dela voce definitiva, utilizzare la formula consigliata dalle istruzioni generali, cioè creando la voce come sottopagina della propria pagina utente; appena sarà pronta sarà spostata allo spazio delle voci. Esempio: Utente:Nome Cognome/Nome voce, poi spostare la pagina a Nome voce.

Info Istruzioni per l'uso
Le istruzioni che seguono sono contenute nella sottopagina Template:Documento papale/man (modifica·cronologia)

Il Motu proprio NON è una tipologia di documento papale, ma una FORMA!

Informazioni

Il template {{Documento papale}} serve per specificare tutti i dati principali di una tipologia di documento:

  • bolla;
  • breve apostolico;
  • chirografo;
  • costituzione apostolica;
  • decreto;
  • dichiarazione;
  • documento di studio;
  • enciclica;
  • esortazione apostolica;
  • istruzione;
  • legge;
  • lettera;
  • lettera apostolica;
  • norma;
  • nota;
  • radiomessaggio;
  • rescritto;
  • responsum.

La categorizzazione automatica è generata dal template {{Documento papale/Categorizzazione}}. Consultare il template {{Documenti pontifici principali}} dove sono elencati i documenti linkati dal sito web del vaticano.

Istruzioni per la compilazione

(legenda colori)

{{Documento papale
|titolo_documento =  
|immagine =  
|dimensione =  
|didascalia =  
|tipologia =  
Il Motu proprio NON è una tipologia di documento papale, ma una FORMA!
|congregazione =  
|congregazione2 =  
|forma =  
|tipo_costituzione =  
|nome_Pontefice =  
|anno =  
|noteanno =  
|approvazione =  
|titolo_italiano =  
|argomenti =  
|argomento_cat =  
|argomento_cat2 =  
|argomento_cat3 =  
|n_doc_Papa =  
|n_doc =  
|doc_precedente =  
|doc_successivo =  
|va =  
|quote brano =  
|quote citazione =  
|quote brano altra lingua =  
|quote lingua =  
|quote lingua2 =  
}}

  • titolo_documento = titolo originale non tradotto (generalmente è in lingua latina), senza alcuna formattazione.
  • immagine = immagine di rappresentativa e originale (se esistente) del documento papale. NON INSERIRE ALTRE IMMAGINI ANCHE SE ATTINENTI!!!!.
  • dimensione = dimensione dell'immagine. Preimpostata a 250PX.
  • didascalia = didascalia dell'immagine.
  • tipologia = Il Motu proprio NON è una tipologia di documento papale, ma una FORMA! parametro di scelta del tipo di documento: scegliere fra le tipologie elencate sopra. Se non specificato, segnalarlo in oratorio.
  • congregazione = inserire la congregazione presente nel template {{PrepCuria}}, che ha promulgato il documento Istruzione. Esempio: Sant'Uffizio. Se non viene valorizzata, il parametro successivo congregazione2 non è considerato.
  • congregazione2 = come congregazione. Senza congregazione non viene considerato.
  • forma = parametro di scelta della forma del documento: può essere motu proprio, se non specificato, segnalarlo in oratorio.
  • tipo_costituzione = valorizzare d per Costituzione dogmatica o p per Costituzione pastorale. Questo parametro produce solo la categoria corrispondente.
  • nome_pontefice = Nome del Pontefice autore del documento senza l'appellativo Papa e senza parentesi quadre. Questo parametro è da inserire correttamente poiché determina la categorizzazione automatica e lo stemma.
  • anno = anno di pubblicazione e se conosciuti anche la data: sempre con le parentesi quadre.
  • noteanno = Eventuali note a piè di pagina inerenti la data o l'anno di promulgazione.
  • approvazione = data e pontefice dell'approvazione del documento. Da usare solo se emesso da un'autorità diversa dal Papa.
  • titolo_italiano = la traduzione in italiano del titolo della bolla.
  • argomenti = argomenti trattati.
  • argomento_cat = argomento unico per la categorizzazione. Aggiungere la preposizione articolata o semplice con iniziale minuscola: su, sullo, sulla, sui, sugli, sulle. Es.: sulla Chiesa, sugli ebrei, sulla schiavitù ecc...
  • argomento_cat2 = secondo argomento unico per la categorizzazione. Anche qui procedere come per il parametro precedente.
  • argomento_cat3 = terzo argomento unico per la categorizzazione. Anche qui procedere come per il parametro precedente.
  • doc_precedente = documento precedente, anche se di un altro Pontefice. Mettere il link ( [[]] ) solo se è presente una voce con l'encilica in discussione.
    • doc_successivo = documento successivo; vedi le regole di doc_precedente.
  • va = Il parametro va può essere valorizzato tranquillamente solo con l'indirizzo web completo di https (copia e incolla dalla barra degli indirizzi).
  • quote brano = primo parametro del template {{quote}}: il brano citato
  • quote citazione = secondo parametro del template {{quote}}: la citazione del brano
  • quote brano altra lingua = terzo parametro del template {{quote}}: il brano nella lingua originale
  • quote lingua = parametro lingua del template {{quote}}: la lingua della citazione originale
  • quote lingua2 = parametro lingua2 del template {{quote}}: la lingua della traduzione, se non è l'italiano

Esempio

Per un esempio di utilizzo cliccare Pagine che richiamano questa nella sezione strumenti della colonna di sinistra.

{{Documenti della Chiesa Cattolica}}