Elenco delle bolle pontificie
100%


Il seguente elenco, ordinato cronologicamente e suddiviso per secoli, riporta alcune delle bolle pontificie (lettere solenni) dei papi della Chiesa cattolica.
XI secolo
| Nome bolla | Papa | Data | Argomento | Immagine |
|---|---|---|---|---|
| In nomine Domini | Niccolò II | 12 aprile 1059 | Sull'elezione del Sommo Pontefice | |
| Libertas Ecclesiae | Gregorio VII | 14 dicembre 1902 | Sull'autonomia della Chiesa | |
| Antiqua sanctorum patrum | Gregorio VII | 14 dicembre 1902 | Concessione alla chiesa di Lione della supremazia su tutte le chiese di Francia |
XII secolo
XIII secolo
| Nome bolla | Papa | Data | Argomento | Immagine |
|---|---|---|---|---|
| Etsi non displaceat | Innocenzo III | 1205 | Sollecita i regnanti a far terminare le malvagità compiute dagli Ebrei e fornisce l'elenco delle accuse | |
| Quia maior | Innocenzo III | 1213 | Indice la quinta crociata | |
| Vineam Domini Sabaoth | Innocenzo III | 1213 | bolla di convocazione del Concilio Lateranense IV | |
| Religiosam vitam | Onorio III | dicembre 1216 | Approvazione dell'Ordine Domenicano | |
| In generali concilio | Onorio III | 1218 | Obbligo per gli Ebrei di indossare abiti distintivi | |
| Etsi multam honestatem | Onorio III | 26 maggio 1217 | Agli studenti di Roma, Campania, Toscana, e Bologna[1] | |
| Consideratis circumstantiis | Onorio III | 1219 | Autorizzazione all'Arcidiacono di Bologna[1] | |
| Cum sepe contingat | Onorio III | 28 giugno 1219 | Delega del riconoscimento delle lauree nell'Università di Bologna all'Arcidiacono[1] | |
| Super speculam | Onorio III | 16 novembre 1219[2] | ||
| Solet annuere | Onorio III | 29 novembre 1223 | Approvazione della Regola di San Francesco | |
| Parens scientarum | Gregorio IX | 13 aprile 1231 | Autonomia dell'Università di Parigi | |
| Ille humani generis | Gregorio IX | 8 febbraio 1232 | Istituzione di un tribunale contro gli eretici | |
| Etsi Judaeorum | Gregorio IX | 1233 | Esorta a prevenire attacchi agli Ebrei | |
| Licet ad capiendos | Gregorio IX | 20 aprile 1233 | Fondazione dell'Inquisizione | |
| Pietati proximum | Gregorio IX | 3 agosto 1234 | Poteri dell'Ordine Teutonico | |
| Ad capiendas vulpeculas | Gregorio IX | 1234 | Invita a stanare gli eretici della Borgogna dalle loro tane | |
| Devotionis Vestrae | Gregorio IX | 17 gennaio 1235 | Fondazione del Celeste Reale Militare Ordine di Santa Eulalia Vergine e Martire. | |
| Si vera sunt | Gregorio IX | 1239 | Ordina la confisca e l'ispezione di tutti i libri ebraici sospettati di bestemmie contro Cristo | |
| Impia Judaeorum perfidia | Innocenzo IV | 9 maggio 1244 | Esorta il re Luigi IX di Francia a proseguire nella confisca e nel rogo degli scritti rabbinici offensivi del Cristianesimo e lo invita a non permettere che donne cristiane servano ebrei come nutrici o domestiche. | |
| Cum non solum | Innocenzo IV | 1245 | Esorta l'imperatore mongolo a non attaccare la cristianità | |
| Lachrymabilem Judaeorum | Innocenzo IV | 1247 | Esorta a porre fine ad assassini e persecuzioni contro gli Ebrei provocati da accuse di omicidi rituali | |
| Ad extirpanda | Innocenzo IV | 15 maggio 1252 | Autorizza l'uso della tortura per far confessare gli eretici durante l'Inquisizione e autorizza l'uso della condanna al rogo | |
| Solet annuere | Innocenzo IV | 9 agosto 1253 | Fondazione delle monache clarisse | |
| Querentes in agro | Innocenzo IV | 6 ottobre 1254 | Accoglie sotto la protezione della Sede Apostolica l'università di Oxford | |
| Transiturus de hoc mundo | Urbano IV | 11 agosto 1264 | Estende a tutta la Chiesa la celebrazione del Corpus Domini | |
| Turbato corde | Clemente IV | 1267 | Accuse contro gli Ebrei che convertono i cristiani alla loro fede | |
| Vineam Sorec | Niccolò III | 4 agosto 1278 | obbligo di insegnare il catechismo agli Ebrei | |
| Exiit qui seminat | Niccolò III | 14 agosto 1279 | sull'osservanza della regola di san Francesgo, in particolare riguardo al voto di povertà | |
| Inter sanctorum solemnia | Celestino V | 29 settembre 1294 | Indulgenza plenaria per i pellegrini alla Basilica di Santa Maria di Collemaggio | |
| Clericis laicos | Bonifacio VIII | 25 febbraio 1296 | Divieto per l'autorità laica di far pagare tasse al clero senza autorizzazione della Santa Sede | |
| In excelso throno | Bonifacio VIII | 10 maggio 1297 | Scomunica dei cardinali Giacomo e Pietro Colonna | |
| Lapis abscissus | Bonifacio VIII | 23 maggio 1297 | Conferma delle precedenti scomuniche ora estesa a Jacopone da Todi, ai cinque nipoti del card. Giacomo Colonna ed i loro eredi dichiarati scismatici. | |
| De sepulturis | Bonifacio VIII | 1299 | Proibizione di bollire i cadaveri per separare la carne dalle ossa, al fine di trasportare facilmente le seconde in luoghi di sepoltura lontani. | |
| Antiquorum habet fida relatio | Bonifacio VIII | 22 febbraio 1300 | Indizione del primo Giubileo |
XIV secolo
| Nome bolla | Papa | Data | Argomento | Immagine |
|---|---|---|---|---|
| Ausculta Fili | Bonifacio VIII | 1301 | Ribadiva le prerogative speciali della Chiesa | |
| Unam Sanctam Ecclesiam | Bonifacio VIII | 18 novembre 1302 | Dichiara che non esiste salvezza al di fuori della Chiesa (Extra Ecclesiam nulla salus) e che la Chiesa deve rimanere unita | |
| In suprema praeminentia dignitatis | Bonifacio VIII | 20 aprile 1303 | Sancisce la fondazione dello "Studium Urbis" nasce così l'Università di Roma La Sapienza | |
| Pastoralis praeminentiæ | Clemente V | 22 novembre 1307 | Ordina l'arresto dei Cavalieri templari e la confisca dei loro beni | |
| Faciens misericordiam | Clemente V | 1308 | Dispone la procedura per perseguire i Cavalieri templari | |
| Regnans in coelis | Clemente V | 1308 | Convocazione del Concilio di Vienne | |
| In omnem | Clemente V | 27 marzo 1309 | Scomunica tutti i Veneziani come conseguenza dell'invasione Veneziana di Ferrara | |
| Vox in excelso | Clemente V | 22 marzo 1312 | Soppressione dell'ordine dei Cavalieri templari | |
| Ad providam | Clemente V | 2 maggio 1312 | Concede la maggior parte delle proprietà dei Cavalieri templari ai Cavalieri Ospitalieri | |
| Considerantes dudum | Clemente V | 6 maggio 1312 | Ridisegna la mappa dei ordini monastici ed avoca all'autorità papale il giudizio finale sui dignitari dell’Ordine dei Templari | |
| Nuper in concilio | Clemente V | 16 maggio 1312 | ||
| Licet dudum | Clemente V | 18 dicembre 1312 | Sulle proprietà dei Templari | |
| Dudum in generali concilio | Clemente V | 31 dicembre 1312 | ||
| Licet pridem | Clemente V | 13 gennaio 1313 | ||
| Si fratrum | Giovanni XXII | 1317 | ||
| Sane Considerante | Giovanni XXII | 1317 | ||
| Spondent Pariter | Giovanni XXII | 1317 | Condanna dell'alchimia | |
| Cum inter nonnullos | Giovanni XXII | 1323 | Sono considerate eretiche tutte le opinioni affermanti la totale povertà di Gesù e degli Apostoli | |
| In Agro Dominico | Giovanni XXII | 27 marzo 1329 | condanna degli errori di matrice neoplatonica presenti nel pensiero e nelle opere di Meister Eckhart O.P. | |
| Unigenitus Dei Filius | Clemente VI | 27 gennaio 1343 | viene ridefinita la scadenza del Giubileo ad ogni cinquantesimo anno |
XV secolo
| Nome bolla | Papa | Data | Argomento | Immagine |
|---|---|---|---|---|
| Apostolicae Sedis | Innocenzo VII | 26 giugno 1405 | Approvazione della Regola del Terzo Ordine Domenicano emessa da Munio de Zamora nel 1285 | |
| Sicut Dudum | Eugenio IV | 13 gennaio 1435 | Condanna della schiavitù dei neri nelle Isole Canarie | |
| Laetentur Coeli | Eugenio IV | 6 luglio 1439 | Riunificazione fra la Chiesa cattolica romana e la Chiesa ortodossa d'Oriente | |
| Dum Diversas | Niccolò V | 16 giugno 1452 | Concede al re del Portogallo Alfonso la facoltà «di ridurre in perpetua schiavitù saraceni, pagani, infedeli e nemici di Cristo» | |
| Romanus Pontifex | Niccolò V | 8 gennaio 1454 | Benedice la colonizzazione delle terre scoperte e incoraggia la schiavitù degli abitanti | |
| Ineffabilis providentia | Paolo II | 19 aprile 1470) | Stabilisce l’intervallo di tempo tra gli anni giubilari | |
| Exigit sincerae devotionis | Sisto IV | 1º novembre 1478 | ||
| Aeterni regis | Sisto IV | 21 giugno 1481 | Conferma i contenuti del Trattato di Alcáçovas | |
| Summis desiderantes | Innocenzo VIII | 5 dicembre 1484 | Sopprime la stregoneria e l’eresia, e nomina di inquisitori | |
| Inter Caetera | Alessandro VI | 4 maggio 1493 | Divide il Nuovo Mondo tra Spagna e Portogallo | |
| Eximiae devotionis | Alessandro VI | 3 maggio 1493 | Concede ai regnanti spagnoli del dominio su tutte le nuove terre occidentali | |
| Dudum siquidem | Alessandro VI | 26 settembre 1493 | Amplia le concessioni precedenti | |
| Piis Fidelium | Alessandro VI | 25 giugno 1493 | Concede al vicario di Spagna il potere di nominare i missionari per le Indie | |
| Ad Sacram Ordinis | Alessandro VI | 15 ottobre 1497 |
XVI secolo
XVII secolo
XVIII secolo
XIX secolo
XX secolo
| Nome bolla | Papa | Data | Argomento | Immagine |
|---|---|---|---|---|
| Ne Temere | Pio X | 1907) | Impone ai bambini nati da coppie di cui un genitore è cattolico e l'altro no, di ricevere educazione e sacramenti solo nella Chiesa cattolica | |
| Quam singulari | Pio X | 1910) | Permette che vengano ammessi alla Comunione i bambini che abbiano raggiunto l'età della ragione | |
| Incruentum Altaris | Benedetto XV | 10 agosto 1915) | Istituzione delle Sante Messe per la commemorazione dei defunti | |
| Providentissima Mater | Benedetto XV | 27 maggio 1917) | Sulla condotta delle persone consacrate e del Popolo Cristiano | |
| Infinita Dei Misericordia | Pio XI | 24 maggio 1924) | Indizione del Giubileo Universale dell'Anno Santo 1925 | |
| Divini Cultus | Pio XI | 20 dicembre 1928) | Sul culto Divino | |
| Iubilaeum Maximum | Pio XII | 26 maggio 1949) | Indizione del Giubileo del 1950 | |
| Aperite Portas Redemptori | Giovanni Paolo II | 6 gennaio 1983) | Indizione del Giubileo nel 1950º anniversario della Redenzione | |
| Incarnationis mysterium | Giovanni Paolo II | 29 novembre 1998) | Indizione del Grande Giubileo del 2000 |
XXI secolo
| Nome bolla | Papa | Data | Argomento | Immagine |
|---|---|---|---|---|
| Misericordiae Vultus | Francesco | 11 aprile 2015) | Indizione del Giubileo straordinario della Misericordia |
| Note | |
| |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
| |
