Template:Elenco dei monumenti dedicati a Cristo redentore

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voce principale: Monumenti a Gesù Cristo redentore per il Giubileo del 1900.

Elenco dei monumenti dedicati a Cristo redentore
Nr. Regione[1] Località Monte Altitudine
m slm
Localizzazione Data di inaugurazione Monumento Immagine[2]
I Piemonte meridionale Saluzzo (Cn) Monviso 3.842 44°40′03″N 7°05′25″E / 44.667442, 7.090377 (Cristo redentore sul Monviso) 1900 Croce e due rilievi con Gesù Cristo redentore e Immacolata concezione
II Piemonte settentrionale Settimo Vittone (To) Colma di Mombarone 2.371 45°35′23″N 7°53′45″E / 45.589739, 7.895949 (Cristo redentore sulla Colma Mombarone) 23 settembre 1900 Cappella sormontata dalla statua di Gesù Cristo redentore
III Lombardia Zone (Bs) Monte Guglielmo 1.908 45°45′19″N 10°10′06″E / 45.755324, 10.168279 (Cristo redentore sul monte Guglielmo) 24 agosto 1902 Cappella di Gesù Cristo redentore
IV Triveneto Udine Matajur 1.641 46°12′44″N 13°31′46″E / 46.212177, 13.529382 (Cristo redentore sul monte Matajur) 10 settembre 1901 Chiesetta del Cristo Redentore
V Liguria Triora (Im) Monte Saccarello 2.164 44°03′40″N 7°42′44″E / 44.060989, 7.712172 (Cristo redentore sul Monte Saccarello) 15 settembre 1901 Statua di Gesù Cristo redentore collocata su un'alta base
VI Emilia Romagna Sestola (Mo) Monte Cimone 2.165 44°11′37″N 10°42′01″E / 44.193649, 10.700150 (Cristo redentore sul monte Cimone) 1908 Chiesetta della Madonna della Neve
VII Toscana settentrionale Lizzano in Belvedere (Bo) Corno alle Scale 1.939 44°07′23″N 10°49′50″E / 44.123141, 10.830545 (Cristo redentore sul Corno alle Scale) Croce monumentale
VIII Toscana meridionale Abbadia San Salvatore (Si) Monte Amiata 1.738 42°53′17″N 11°37′30″E / 42.887974, 11.625035 (Cristo redentore sul monte Amiata) 18 settembre 1910 Croce monumentale
IX Umbria e Marche meridionale Norcia (Pg) Monte Vettore 2.477 Monumento non realizzato
X Abruzzo settentrionale L'Aquila Gran Sasso 2.900 Monumento non realizzato
XI Abruzzo meridionale Sulmona (Aq) Majella 2.795 Monumento non realizzato
XII Umbria e Marche settentrionale Fossombrone (Pu) Monte Catria 2.223 43°27′43″N 12°42′16″E / 43.4619, 12.7045 (Cristo redentore sul monte Catria) 22 agosto 1901 Croce monumentale
XIII Lazio settentrionale Viterbo Monte Cimino 1.053 Monumento non realizzato
XIV Lazio meridionale Capranica Prenestina (Rm) Monte Guadagnolo 1.218 41°54′48″N 12°55′41″E / 41.913236, 12.928017 (Cristo redentore sul monte Guadagnolo) 13 settembre 1903 Statua di Gesù Cristo redentore collocata su un'alta base-cappella
XV Campania e Lucania Formia (Lt) Monte Altino 1.252 41°19′19″N 13°39′58″E / 41.322001, 13.665989 (Cristo redentore sul monte Altino) 29 luglio 1901 Statua di Gesù Cristo redentore collocata su un'alta base-cappella
XVI Puglia Martina Franca (Ta) Loc. Belvedere o Orimini 494 40°39′18″N 17°17′21″E / 40.654869, 17.289166 (Cristo redentore di Martina Franca) 11 luglio 1904 Statua di Gesù Cristo redentore collocata su un alto basamento
XVII Calabria Reggio Montalto di Aspromonte 1.956 38°09′33″N 15°55′14″E / 38.15911, 15.9206 (Cristo redentore sul Montalto d'Aspromonte) 23 settembre 1901 Statua di Gesù Cristo redentore collocata su piedistallo
XVIII Sicilia Caltanissetta Monte San Giuliano 727 37°30′01″N 14°03′26″E / 37.500270, 14.057251 (Cristo redentore sul monte San Giuliano) 26 settembre 1900 Statua di Gesù Cristo redentore collocata su un'alta base-cappella
XIX Sardegna Nuoro Monte Ortobene 955 40°19′19″N 9°22′08″E / 40.322052, 9.368881 (Cristo redentore sul monte Ortobene) 29 maggio 1901 Statua di Gesù Cristo redentore
XX Lazio Carpineto Romano (Rm) Monte Capreo 1.468 41°35′20″N 13°03′22″E / 41.588843, 13.056231 (Cristo redentore sul monte Capreo) 29 agosto 1901 Croce monumentale su basamento

Note

  1. La numerazione e le aree geografiche (le Regioni attuali furono costituite solo nel secondo dopoguerra con confini in parte diversi) fanno riferimento a quelle indicate nella mappa del 1899 redatta dal Comitato Internazionale Romano per l'omaggio solenne a Gesù Redentore.
  2. Le immagini utilizzate presentano i monumenti allo stato odierno (gennaio 2016).