Template:UNESCO/man
Il template {{UNESCO}} riassume in una scheda i dati dei Patrimoni dell'Umanità e delle Riserve della biosfera riconosciuti dall'UNESCO (per un esempio della sua applicazione vedi Monte Carmelo). * Si faccia attenzione ad applicarlo al bene e non all'articolo* , ad esempio per[Assisi applicarlo Basilica di San Francesco e non a tutta la città.
Per inserire correttamente il template, basta copiare la scheda seguente e completarla con i dati opportuni.
- L'asterisco all'inizio della descrizione (*) indica che il parametro va usato solo se il bene è sia patrimonio dell'umanità sia riserva della biosfera.
- I parametri in arancio valgono solo per i patrimoni dell'umanità.
Istruzioni per la compilazione
{{UNESCO
|nome =
|tipoBene =
|nomeInglese =
|nome2 =
|nomeInglese2 =
|immagine =
|didascalia =
|tipologia =
|criterio =
|pericolo =
|link =
|link2 =
|anno =
|anno2 =
|annoAmpliamento =
|annoEliminazione =
|linkMappa =
|descrizione =
|linkCategoria =
|stato =
|stato2 =
|linkCategoria2 =
<!-- Dati per le coordinate geografiche -->
|sigla paese =
|latitudine_d =
|longitudine_d =
<!-- Dati per Template:Quote iniziale -->
|quote brano =
|quote brano altra lingua =
|quote lingua =
|quote lingua2 =
|cei =
|quote note =
|quote citazione =
<!-- categorie a scelta da 1 a 10 -->
|categoria1 =
}}
- nome: nome del bene in lingua italiana.
- tipoBene: tipo del bene. I valori accettati sono patrimonio/riserva/entrambi.
- nomeInglese: nome del bene in lingua inglese, come indicato sul sito UNESCO.
- nome2: (*) nome del bene in lingua italiana.
- nomeInglese2: (*) nome del bene in lingua inglese, come indicato sul sito UNESCO.
- immagine: nome dell'immagine del bene (basta il nome dell'immagine completo di estensione: non occorre specificare alcun parametro).
- didascalia: didascalia dell'immagine.
- anno: anno di riconoscimento.
- annoAmpliamento: anno o anni di ampliamento del patrimonio (senza wikilink).
- annoEliminazione: (*) anno di cancellazione del patrimonio.
- anno2: (*) anno di riconoscimento.
- tipologia: indicare la tipologia (Culturale, Naturalistico, Architettonico, Misto, etc.).
- criterio: Criterio usato per il riconoscimento. Ogni criterio va inserito in numero romano minuscolo fra parentesi tonde e senza spazi fra di loro se più di uno, ma sempre fra parentesi tonde. Devono essere in ordine crescente. Esempio: (i)(ii)(v)(vii). (vedi sezione). Il template genera automaticamente le note a piè di pagina con le descrizioni dei criteri, inserire la sezione note nella voce.
- pericolo: Indicare se riconosciuto tra i beni in pericolo.
- link* : Codice del bene. Per i patrimoni dell'umanità è un codice numerico (ad esempio 123), per le riserve della biosfera è un codice alfanumerico (ad esempio ALG+01).
- link2: (*) Codice del bene.
- linkMappa: Nome dell'immagine contenente la mappa. Basta il nome dell'immagine con l'estensione, non servono altri parametri*
- descrizione = breve descrizione di linkMappa.
- stato: Indicare lo stato di appartenenza.
- stato2: Se il bene è condiviso da due stati si può specificare qui il secondo.
- linkCategoria: Senza questo parametro viene indicata nel template la categoria [[Categoria:Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}]]. Se la categoria da utilizzare fosse diversa si può usare questo parametro per indicarne il nome corretto.
- linkCategoria2: (*) Senza questo parametro viene indicata nel template la categoria [[Categoria:Riserve della biosfera in {{{stato}}}]]. Se la categoria da utilizzare fosse diversa si può usare questo parametro per indicarne il nome corretto.
- sigla paese = Sigla del paese: parametro obbligatorio per le coordinate e per la mappa, se non si inseriscono le coordinate sotto, visualizza solo bandierina e nome paese.
- latitudine_d = In formato decimale. Parametro obbligatorio per visualizzare le coordinate e la mappa (se mappa è valorizzato) del luogo oggetto della voce.
- longitudine_d = In formato decimale. Parametro obbligatorio per visualizzare le coordinate e la mappa (se mappa è valorizzato) del luogo oggetto della voce.
- quote brano = primo parametro del template {{quote}}: il brano citato
- quote citazione = secondo parametro del template {{quote}}: la citazione del brano
- quote brano altra lingua = terzo parametro del template {{quote}}: il brano nella lingua originale
- quote lingua = parametro lingua del template {{quote}}: la lingua della citazione originale
- quote lingua2 = parametro lingua2 del template {{quote}}: la lingua della traduzione, se non è l'italiano
- cei= valorizzare con si per ottenere in automatico la dicitura Traduzione CEI 2008 nel campo quote citazione.
- quote note= Eventuali note da porre a piè di pagina in {{sezione accessoria|Note}}. Si posizionerà dopo il parametro quote citazione. Vale solo per citazioni singole.
- categoria1, categpria2 categoria3, categorian = categorie libere
Lista del patrimonio mondiale
EN Lista del patrimonio mondiale su whc.unesco.org. URL consultato il 03-02-2025
Criterio
Criteri culturali
- (i) Rappresentare un capolavoro del genio creativo umano.
- (ii) Mostrare un importante scambio di valori umani, in un arco di tempo o all'interno di un'area culturale del mondo, sugli sviluppi dell'architettura o della tecnologia, delle arti monumentali, dell'urbanistica o della progettazione del paesaggio.
- (iii) Portare una testimonianza unica o almeno eccezionale di una tradizione culturale o di una civiltà vivente o scomparsa.
- (iv) Essere un esempio eccezionale di un tipo di edificio, complesso architettonico o tecnologico o paesaggio che illustra fasi significative della storia umana.
- (v) Essere un esempio eccezionale di insediamento umano tradizionale, uso del territorio o uso del mare che sia rappresentativo di una cultura (o più culture) o dell’interazione umana con l'ambiente, specialmente quando è diventato vulnerabile sotto l'impatto di un cambiamento irreversibile.
- (vi) Essere direttamente o tangibilmente associato ad avvenimenti o tradizioni viventi legati a idee, credenze o opere artistiche e letterarie aventi un significato universale eccezionale (possibilmente in associazione ad altri punti).
Criteri naturali
- (vii) Contenere fenomeni naturali superlativi o aree di eccezionale bellezza naturale e importanza estetica.
- (viii) Essere uno degli esempi rappresentativi delle fasi principali della storia della terra, inclusa la testimonianza della vita, o dei processi geologici significativi in corso nello sviluppo delle morfologie o caratteristiche geomorfiche o fisiografiche significative.
- (ix) Essere esempi eccezionali che rappresentano significativi processi ecologici e biologici in corso nell'evoluzione e nello sviluppo degli ecosistemi terrestri, d'acqua dolce, costieri e marini e delle comunità di piante e animali.
- (x) Contenere gli habitat naturali più rappresentativi e più importanti per la conservazione in situ della biodiversità, compresi quelli contenenti specie minacciate di eccezionale valore universale dal punto di vista scientifico e della conservazione.
Esempio
{{UNESCO |tipoBene = patrimonio |nome = Basilica di San Francesco d'Assisi |nomeInglese = Assisi, the Basilica of San Francesco and other Franciscan sites |immagine = St Francois d assise up.JPG |anno = 2000 |tipologia = Architettonico |criterio = (i)(ii)(iii)(iv)(vi) |pericolo = Nessuna indicazione |link = 990 |stato = Italia }}
![]() | |
![]() | |
---|---|
Basilica di San Francesco d'Assisi Assisi, the Basilica of San Francesco and other Franciscan sites | |
Tipo | Architettonico |
Criterio | (i)[1](ii)[2](iii)[3](iv)[4](vi)[5] |
Pericolo | Nessuna indicazione |
Riconosciuto dal | 2000 |
Scheda UNESCO |
Patrimonio (EN) Patrimonio (FR) |
Patrimoni dell'umanità in Italia |
- ↑ (i) Rappresentare un capolavoro del genio creativo umano.
- ↑ (ii) Mostrare un importante scambio di valori umani, in un arco di tempo o all'interno di un'area culturale del mondo, sugli sviluppi dell'architettura o della tecnologia, delle arti monumentali, dell'urbanistica o della progettazione del paesaggio.
- ↑ (iii) Portare una testimonianza unica o almeno eccezionale di una tradizione culturale o di una civiltà vivente o scomparsa.
- ↑ (iv) Essere un esempio eccezionale di un tipo di edificio, complesso architettonico o tecnologico o paesaggio che illustra fasi significative della storia umana.
- ↑ (vi) Essere direttamente o tangibilmente associato ad avvenimenti o tradizioni viventi legati a idee, credenze o opere artistiche e letterarie aventi un significato universale eccezionale possibilmente in associazione ad altri punti.