Teologo





Il teologo cattolico è uno studioso che svolge la sua attività di ricerca nell'ambito delle scienze sacre ponendosi al servizio della Chiesa e in sintonia con il Magistero. Un teologo può essere un chierico, una persona consacrata, un laico, uomo o donna, che ha conseguito il dottorato in sacra teologia presso una università o una facoltà teologica riconosciuta dalla competente autorità ecclesiastica, in particolare dalla Congregazione per l'educazione cattolica.
Specializzazioni
Un teologo, oltre alla ricerca, è persona abilitata all'insegnamento della teologia, in particolare delle discipline di sua competenza. Ogni teologo, infatti, ha una specializzazione in un ambito preciso della "scienza sacra". Specifiche competenze possono essere:
- Teologia fondamentale
- Teologia pastorale
- Teologia spirituale
- Teologia dogmatica
- Teologia morale
- Teologia biblica
- Teologia liturgica
- Antropologia teologica
- Storia della Chiesa
- Patrologia
- Patristica
- Diritto Canonico
- Musica Sacra
- Arte Sacra
- Mariologia
- Ecumenismo
- Scienze bibliche
....
Il teologo può essere specializzato in qualsiasi altra disciplina affine alle scienze sacre o che le è d'aiuto, come, per esempio, la Filosofia, l'Archivistica ecclesiastica, la Biblioteconomia, l'Archeologia, le lingue dell'Oriente antico.
Ancoramento ecclesiale
La missione di studiare e/o di insegnare è ricevuta dal vescovo della diocesi dove l'attività del teologo si svolge.
La Santa Sede, attraverso la Congregazione per la dottrina della fede esercita una funzione di promozione della retta teologia e di verifica sulla dottrina e sull'insegnamento dei teologi.
Voci correlate | |