Congregazione per la Dottrina della Fede




Congregazione per la Dottrina della Fede Congregatio pro Doctrina Fidei | |
---|---|
promuovere e tutelare la dottrina sulla fede ed i costumi in tutto l'orbe cattolico: è pertanto di sua competenza tutto ciò che in qualunque modo tocca tale materia (Pastor Bonus, 48) | |
Eretto: | 7 dicembre 1965 |
Prefetto | Luis Francisco Ladaria Ferrer |
Segretario: | Giacomo Morandi |
Indirizzo Piazza del S. Uffizio, 11 - 00193 Roma tel.: 06 69883357 fax.: 06 69883409 | |
Collegamenti esterni curia pastor bonus sito ufficiale dati catholic hierarchy | |
Chiesa cattolica · Santa Sede Tutti i dicasteri della Curia Romana |
La Congregazione per la Dottrina della Fede (CDF) (in latino Congregatio pro Doctrina Fidei) è l'organismo della Curia Romana incaricato di vigilare sulla purezza della dottrina della Chiesa cattolica.
Storia
La Congregazione per la Dottrina della Fede fu istituita nell'anno 1542 da papa Paolo III con la costituzione apostolica "Licet ab initio" inizialmente con il nome di "Sacra Congregazione della Romana e Universale Inquisizione" e con lo scopo di vigilare sulle questioni della fede e di difendere la Chiesa dalle eresie.
Dopo successive riforme e ampliamenti di competenze, papa Pio X cambiò il nome del dicastero in quello di "Sacra Congregazione del Sant'Uffizio" con la costituzione apostolica "Sapienti consilio" del 29 giugno 1908.
Derivando dal Sant'Uffizio e quindi, storicamente, dal Tribunale della Inquisizione (da non confondersi con l'Inquisizione spagnola) si può considerare la più vecchia delle attuali nove congregazioni vaticane.
Il 7 dicembre 1965 il papa Paolo VI, indicava con il motu proprio Integrae servandae le direttrici di attività della Congregazione.
Nel 1988 con la costituzione apostolica Pastor Bonus, Giovanni Paolo II ne ridefinisce nuovamente le competenze:
« | Promuovere la dottrina cattolica e favorire «gli studi volti a far crescere l'intelligenza della fede, perché ai nuovi problemi scaturiti dal progresso delle scienze e della civiltà, si possa dare risposta alla luce della fede» » (Pastor Bonus, 49) |
Organizzazione
Dal 1965 al 1968 il titolo di prefetto della congregazione spettava al papa, che tuttavia delegava tale funzione ad uno dei cardinali membri della congregazione, dapprima in qualità di segretario, quindi di pro-prefetto. A partire dal 1968 il titolo di prefetto spetta al cardinale posto a capo del dicastero e il segretario è la seconda carica in ordine di importanza della congregazione.
Generalmente della Congregazione per la Dottrina della Fede fanno parte dieci cardinali, un prelato e due assistenti. Il lavoro della congregazione si articola in quattro sezioni: l'ufficio dottrinale, l'ufficio disciplinare, l'ufficio matrimoniale e quello dedicato al clero. La congregazione si riunisce in assemblea plenaria almeno una volta all'anno.
I membri della Congregazione sono (aggiornato al 2008): gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica
- Prefetto: cardinale Gerhard Ludwig Müller
- Segretario: arcivescovo Luis Francisco Ladaria Ferrer
- Sottosegretario: mons. Damiano Marzotto Caotorta
- Promotore di giustizia: Rev.do Padre Robert J. Geisinger S.J.
- 25 membri tra cardinali, arcivescovi e vescovi
- 28 consulenti
- 33 membri dello staff
Ricevendo in udienza il cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, il 3 novembre 2014, papa Francesco ha approvato la istituzione di un Collegio, all'interno della Congregazione per la Dottrina della Fede, per l'esame dei ricorsi di ecclesiastici per i delicta graviora.
Elenco dei prefetti e dei segretari
Prefetti
- Papa Paolo VI (21 giugno 1963 - 7 dicembre 1965) (Sant'Uffizio)
- Cardinale Alfredo Ottaviani (9 febbraio 1966 - 6 gennaio 1968) (pro-prefetto)
- Cardinale Franjo Šeper (8 gennaio 1968 - 25 novembre 1981)
- Cardinale Joseph Ratzinger (25 novembre 1981 - 2 aprile 2005) in seguito eletto papa col nome di Benedetto XVI
- Cardinale William Joseph Levada (13 maggio 2005 - 2 luglio 2012 per raggiunti limiti di età)
- Cardinale Gerhard Ludwig Müller (2 luglio 2012 - 1º luglio 2017 dimesso)
- Arcivescovo Luis Francisco Ladaria Ferrer, S.J., dal 1º luglio 2017
Segretari
- Alfredo Ottaviani (15 gennaio 1953 - 7 novembre 1959) (pro-segretario Sant'Uffizio)
- Alfredo Ottaviani (7 novembre 1959 - 7 dicembre 1965) (Sant'Uffizio)
- Pietro Parente (7 dicembre 1965 - 1967)
- Paul-Pierre Philippe (29 giugno 1967 - 6 marzo 1973)
- Jean Jérôme Hamer (14 giugno 1973 - 8 aprile 1984)
- Alberto Bovone (5 aprile 1984 - 13 giugno 1995)
- Tarcisio Bertone (13 giugno 1995 - 10 dicembre 2002)
- Angelo Amato (19 dicembre 2002 - 9 luglio 2008)
- Luis Francisco Ladaria Ferrer, S.J. (9 luglio 2008 - 1º luglio 2017 nominato prefetto del medesimo dicastero)
- Giacomo Morandi dal 18 luglio 2017
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|