Antiquarium e sala del "Cippus Abellanus" di Nola
100%


| Antiquarium e sala del Cippus Abellanus di Nola | |
| Seminario Vescovile (1749 - 1753), sede del museo | |
| Categoria | Musei di seminario |
|---|---|
| Stato |
|
| Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Campania |
| Regione |
|
| Provincia | Napoli |
| Comune | Nola |
| Diocesi | Diocesi di Nola |
| Indirizzo |
Via Seminario, 53 80035 Nola (NA) |
| Telefono | +39 081 3114632, +39 081 3114636 |
| Fax | +39 081 3114638 |
| Posta elettronica | antoniasolpietro@virgilio.it |
| Proprietà | Seminario Vescovile |
| Tipologia | archeologico |
| Contenuti | ceramiche, codici miniati, lapidi, reperti archeologici |
| Servizi | accoglienza al pubblico, biglietteria, bookshop, didattica, sale per eventi e mostre temporanee, visite guidate |
| Sede Museo | Seminario Vescovile |
| Datazione sede | 1749 - 1753 |
| Data di fondazione | dicembre 2009 |
L'Antiquarium e sala del Cippus Abellanus di Nola (Napoli), allestito nel Seminario Vescovile (1749 - 1753), è stato inaugurato nel dicembre 2009, per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio archeologico, rinvenuto negli scavi effettuati a Cimitile, in origine Coemeterium, luogo destinato alla deposizione dei corpi dei primi martiri cristiani.
Il Museo è sede distaccata del Museo Diocesano di Nola.
Percorso espositivo e opere

L'itinerario museale presenta reperti archeologici ed opere, databili dall'VIII secolo a.C. al XVIII secolo, di particolare pregio ed interesse culturale, fra i quali si segnalano:
- Stele nota come Cippus Abellanus (120 - 110 a.C.), in pietra calcarea con un'iscrizione in lingua osca: questa riporta un trattato, stipulato tra i cittadini di Abella e quelli di Nola, che regolamentava l'uso delle terre sacre del Santuario di Ercole. Il cippo venne ritrovato tra i ruderi del castello di Avella nel 1745.
- Statua di Bacco giovane (I secolo a.C. - I secolo d.C.), in marmo, proveniente dalla villa di Ottaviano Augusto a Somma Vesuviana.
Completa la visita del Museo, una notevole raccolta di:
- Piastrelle dette riggiole (XVIII - XX secolo), in ceramica maiolicata e decorate a mano, di ambito napoletano.[1]
| Note | |
| |
| Bibliografia | |
| |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |