Regione ecclesiastica Campania
100%


| Regione ecclesiastica Campania | |
| Regione ecclesiastica della Chiesa cattolica in Italia | |
| Province ecclesiastiche | |
|---|---|
| Napoli (12 suffraganee), Benevento (5 suffraganee), Salerno-Campagna-Acerno (5 suffraganee) | |
| Conferenza episcopale | |
| Presidente | Crescenzio Sepe, Arcivescovo di Napoli |
| Vicepresidente | Luigi Moretti, Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno |
| Segretario generale | Antonio Di Donna, Vescovo di Acerra |
| Parrocchie | 1.821 |
| Sacerdoti | 3.568 di cui 2.261 secolari e 1.307 regolari |
| Diaconi | 489 permanenti |
| Abitanti | 5.911.843 |
| Superficie | 13.879 km² |
| Dati dall'Annuario pontificio | |
| elenco diocesi della Chiesa cattolica | |
La Regione ecclesiastica Campania è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia. Il suo territorio corrisponde al territorio della regione amministrativa Campania della Repubblica Italiana.
La regione ecclesiastica oggi
Statistiche
Superficie in km²: 13.879
Abitanti: 5.911.843
Parrocchie: 1.821
Numero dei sacerdoti secolari: 2.261
Numero dei sacerdoti regolari: 1.307
Numero dei diaconi permanenti: 489
Suddivisione
Questa regione ecclesiastica è composta da venticinque diocesi, così ripartite:
- Arcidiocesi di Napoli metropolitana, che ha come suffraganee:
- Arcidiocesi di Benevento metropolitana, che ha come suffraganee:
- Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno metropolitana, che ha come suffraganee:
Conferenza episcopale Campana
- Presidente: card. Crescenzio Sepe, Arcivescovo di Napoli
- Vicepresidente: mons. Luigi Moretti, Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno
- Segretario: mons. Antonio Di Donna, Vescovo di Acerra
| Collegamenti esterni | |
| |
| Note | |
| |