Apocalisse di Bamberga




Apocalisse di Bamberga | |
Altre denominazioni | Msc.Bibl.140,fol.10v |
---|---|
Opera | Apocalisse di san Giovanni |
Epoca | XI secolo |
Lingua | la |
Provenienza | Abbazia di Reichenau |
Tecnica | tempera e doratura |
Dimensioni | 29,5 cm × 20,5 cm cm |
Fogli | 106 |
Ubicazione | Biblioteca di Stato di Bamberga |
L'Apocalisse di Bamberga (Bamberga, Staatsbibliothek, MS A. II. 42) è un manoscritto miniato dell'XI secolo contenente l'Apocalisse di San Giovanni e il lezionario dei Vangeli.
Venne prodotto nello scriptorium dell'Abbazia di Reichenau tra il 1000 e il 1020 ed è coevo di altri due importanti manoscritti prodotti da questa abbazia e ancora esistenti, le Pericopi di Enrico II e il Vangelo di Monaco di Ottone III.
Venne commissionato dall'imperatore Ottone III, che morì prima che l'opera fosse ultimata; venne quindi consegnata al suo successore Sant'Enrico II; egli ne fece dono assieme a sua moglie santa Cunegonda all'abbazia di Santo Stefano di Bamberga. È l'unico manoscritto dell'apocalisse, miniato in stile ottoniano, ancora esistente.
Il manoscritto è costituito da 106 fogli con 57 miniature e 100 lettere miniate. Nel 2003 è stato eletto con altri manoscritti ottoniani prodotti a Reuchenau Memoria del mondo (in inglese Memory of the World) dall'UNESCO.
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|