Canonichesse della Croce




Canonichesse della Croce | |
in latino ''''' | |
| |
Istituto di vita consacrata Congregazione religiosa femminile di diritto pontificio | |
Altri nomi | |
Fondatore | Teresa Candamo Álvarez-Calderon |
---|---|
Data fondazione | 1919 |
sigla | C.d.l.C. |
Superiora Generale | suor Sandra del Pilar Bocanegra Gálvez |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale |
Le Canonichesse della Croce (in spagnolo Canonesas de la Cruz) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla C.d.l.C.[1]
Cenni storici
La congregazione venne fondata a Lima nel 1919 da Teresa Candamo Álvarez-Calderon (1875-1953), in religione madre Teresa della Croce, con il consenso di Emilio Francisco Lisson Chaves, arcivescovo di Lima.[2]
Le canonichesse della Croce vennero erette in istituto di diritto diocesano il 16 settembre 1919 e le loro costituzioni vennero approvate nel 1925.[2]
Attività e diffusione
Le finalità principali delle canonichesse della Croce sono la catechesi e l'animazione liturgica nelle parrocchie.[2]
Le suore sono presenti nelle Americhe (Argentina, Cile, Perù, Venezuela) e in Europa (Albania, Italia);[3] la sede generalizia è a Lima.[1]
Alla fine del 2008 la congregazione contava 228 religiose in 38 case.[1]
Note | |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|