Chiesa di San Domenico (San Giovanni in Fiore)




Chiesa di San Domenico | |
![]() San Giovanni in Fiore, Chiesa di San Domenico (1985 ca.) | |
Stato |
![]() |
---|---|
Regione |
![]() |
Regione ecclesiastica |
Regione ecclesiastica Calabria |
Provincia | Cosenza |
Comune | San Giovanni in Fiore |
Diocesi | Cosenza-Bisignano |
Religione | Cattolica |
Oggetto tipo | Chiesa |
Oggetto qualificazione | parrocchiale |
Dedicazione | San Domenico di Guzman |
Fondatore | don Carlo Arnone |
Inizio della costruzione | 1985 ca. |
Completamento | 1989 ca. |
Coordinate geografiche | |
![]() |
La Chiesa di San Domenico è situata a San Giovanni in Fiore (Cosenza).
Storia
La sua realizzazione la si deve essenzialmente allo sviluppo urbanistico del quartiere dell'Olivaro, un quartiere di recente edificazione e sviluppo, che negli ultimi anni ha raggiunto notevoli dimensioni, tali da divenire il più grosso e popoloso quartiere della città.
La storia della chiesa è molto recente. La sua edificazione la si deve alla crescita urbanistica e numerica del quartiere nella quale risiede, e alla caparbietà del parroco della chiesa, don Carlo Arnone, che fortemente ha voluto la sua edificazione, promuovendo in più occasioni la chiesa e seguendo tutte la fasi della sua realizzazione.
La chiesa è stata eretta su suolo donato dalle famiglie Lopez-Milano[1].
Descrizione
La chiesa è a tre navate con la centrale più grande e quelle laterali di modeste dimensioni.
Il portale è semplice, realizzato con granito silano e scolpito da scalpellini del luogo, mentre l'altare è in legno, realizzato anch'esso da artigiani del luogo. Unica caratteristica da segnalare i vivaci e ben lavorati mosaici in vetro delle ampie finestre, realizzate grazie alle donazioni dei cittadini sangiovannesi.
Nell'ampio sagrato è stata posta una statua bronzea di San Pio da Pietralcina.
Note | |
Bibliografia | |
Saverio Basile, Teresa Bitonti, Le Chiese di San Giovanni in Fiore, Pubblisfera, San Giovanni in Fiore (Cs), 1999 | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|
- Tutti i beni architettonici
- Beni architettonici in Italia
- Beni architettonici della Calabria
- Beni architettonici del XX secolo
- Beni architettonici dedicati a San Domenico di Guzman
- Chiese in Italia
- Chiese per nome
- Chiese di San Giovanni in Fiore
- Chiese del XX secolo
- Chiese della Calabria
- San Giovanni in Fiore
- Chiese dedicate a San Domenico di Guzman
- San Domenico di Guzman
- Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano