Wadi El Natrun




Wadi El Natrun è una depressione desertica (circa 23 metri sotto il livello del mare) lunga circa 60 chilometri, sita nel governatorato egiziano di Al Buhayrah, circa 90 chilometri a nord-ovest del Cairo. In arabo, il suo nome significa "Valle dei nitrati", a causa della presenza nel territorio circostante di otto diversi laghi contenenti nitrati. In copto la regione è anche nota come Shee-Hyt, che può essere tradotto come "bilancia dei cuori" o "misura dei cuori". È conosciuta anche come Scete, "l'ascetica" (Scetes in greco, Scetis in latino).
Nella tradizione cristiana la regione è anche chiamata il Deserto di Nitria, dal nome dell'antico insediamento religioso di Nitria.
Storia
La regione di Wadi el-Natrun era e rimane una delle regioni più sacre per la cristianità. Il primo insediamento cristiano si deve a san Macario il Grande, che vi si stabilì attorno al 330. Tra il III e il VII secolo, tale località attrasse un numero enorme di persone che qui giungevano per entrare in una delle cento e più comunità eremitiche del Deserto di Nitria. Molti anacoreti, eremiti e monaci vissero al suo interno, nel deserto stesso o sulle colline che lo costeggiano, attratti dalla solitudine e dalla radicalità della vita nel deserto.
L'importanza della regione declinò a partire dal VII secolo. Già a partire dall'inizio del V secolo le comunità eremitiche subirono attacchi e saccheggi da parte dei nomadi che abitavano il deserto libico. Con la conquista musulmana dell'Egitto del 641 molte di quelle comunità furono saccheggiate e distrutte.
Sono tutt'oggi esistenti nella regione quattro monasteri copti ortodossi, dove vive un consistente gruppo di monaci (circa 500). Questi cenobi, fondati nel IV secolo, sono considerati i più antichi monasteri della cristianità:
Santi vissuti nella regione
Alcuni dei santi nati nella regione sono annoverati tra i Padri del deserto. Ecco l'elenco completo:
- Sant'Ammonio di Nitria
- Sant'Arsenio il Grande
- San Giovanni Colobus
- San Macario il Grande
- San Macario di Alessandria
- San Mosé il Moro
- San Bishoi
- San Samuele il Confessore
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|