Diocesi di Bafatá

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Bafatá
Dioecesis Bafatana
Chiesa latina
Catedral de Nossa Senhora da Graça, em Bafatá.jpg
Vescovo Víctor Luís Quematcha, O.F.M.
Sede Bafatá

Diocesi di Bafatá.png
Mappa della diocesi
Guinea-Bissau on the globe (Cape Verde centered).svg
Collocazione della diocesi
Nazione bandiera Guinea-Bissau
Parrocchie 14
Sacerdoti 20 di cui 13 secolari e 7 regolari
1.785 battezzati per sacerdote
8 religiosi 23 religiose
816.930 abitanti in 24.635 km²
35.710 battezzati (4,4% del totale)
Eretta 13 marzo 2001
Rito romano
Cattedrale Nostra Signora della Grazia
Indirizzo
C.P. 385, Bissau, Guiné-Bissau
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2023 (gc ch)
Collegamenti interni
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


La Diocesi di Bafatá (portoghese: Diocese de Bafatá; latino: Dioecesis Bafatana) è una sede della Chiesa cattolica in Guinea Bissau immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Territorio

La diocesi comprende le seguenti regioni della Guinea-Bissau: Gabú, Bafatá, Quinara, Tombali e Bolama.

Sede vescovile è la città di Bafatá, dove si trova la cattedrale di Nostra Signora della Grazia (Nossa Senhora da Graça).

Il territorio si estende su 24.635 km².

Storia

La diocesi è stata eretta il 13 marzo 2001 con la bolla Cum ad fovendam di papa Giovanni Paolo II, ricavandone il territorio dalla Diocesi di Bissau.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Bibliografia
Collegamenti esterni