Diocesi di Gibilterra

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambig-dark.svg
Nota di disambigua - Se stai cercando l'omonima diocesi anglicana, vedi Diocesi di Gibilterra in Europa.
Diocesi di Gibilterra
Dioecesis Gibraltariensis
Chiesa latina
Diocese of Gibraltar stemma.jpg
Stemma
Cathedral of St. Mary the Crowned west.jpg
Vescovo Charles Azzopardi
Sede Gibilterra

Gibraltar (United Kingdom).gif
Mappa della diocesi
Gibraltar in the European Union and in its region.svg
Collocazione della diocesi
Stato
Nazione
Regno Unito
bandiera Regno Unito
Parrocchie 5
Sacerdoti 8 di cui 8 secolari
3.125 battezzati per sacerdote
1 religiose
34.000 abitanti in 6 km²
25.000 battezzati (73,5% del totale)
Eretta 1816
Rito romano
Cattedrale Santa Maria Incoronata
Santi patroni Nostra Signora d'Europa
Indirizzo
215 Main Street, Gibraltar
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2022 (gc ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica nel Regno Unito
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


La Diocesi di Gibilterra (inglese: Diocese of Gibraltar; latino: Dioecesis Gibraltariensis) è una sede della Chiesa cattolica nel Regno Unito immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Territorio

La diocesi comprende il territorio di Gibilterra (Regno Unito) nella penisola Iberica e confina con la diocesi spagnola di Cadice e Ceuta. Sede della diocesi è la cattedrale di Santa Maria Incoronata (St.Mary the Crowned).

Sede della diocesi è la cattedrale di Santa Maria Incoronata (St.Mary the Crowned).

Storia

Il Vicariato apostolico di Gibilterra fu eretto nel 1816, ricavandone il territorio dalla Diocesi di Cadice e Algeciras (oggi Diocesi di Cadice e Ceuta).

Il 15 marzo 1839 con il breve Universi Dominici Gregis di papa Gregorio XVI al vicario apostolico, fino ad allora un presbitero, fu attribuita dignità episcopale.

Il 19 novembre 1910 il vicariato apostolico è stato elevato a diocesi con il breve Quae ad spirituale di papa Pio X.

Il 31 maggio 1979, con la lettera apostolica Si quis, papa Giovanni Paolo II ha confermato la Beata Maria Vergine, Madre di Cristo, venerata con il titolo di Nostra Signora d'Europa, patrona principale della diocesi.[1]

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
  1. (LA) Lettera apostolica Si quis, AAS 71 (1979), pp. 922-923.
  2. Nominato vescovo titolare di Termopile.
  3. Rimase amministratore apostolico durante la successiva sede vacante fino all'ingresso del successore, avvenuto il 24 settembre 2016.
Bibliografia
Collegamenti esterni