Diocesi di Kavieng
100%


| Diocesi di Kavieng Dioecesis Kaviengensis Chiesa latina | |
| vescovo | Roland Vunuvung |
|---|---|
| Sede | Kavieng |
| Suffraganea | |
| dell'arcidiocesi di Rabaul | |
|
Mappa della diocesi | |
| Nazione |
|
| Parrocchie | 20 |
| Sacerdoti |
19 di cui 19 secolari 5.842 battezzati per sacerdote |
| 6 religiosi 20 religiose | |
|
213.000 abitanti in 23.000 km² 111.000 battezzati (52,1% del totale) | |
| Eretta | 5 luglio 1957 |
| Rito | romano |
| Cattedrale | Nostra Signora del Sacro Cuore di Gesù |
| Indirizzo | |
|
P.O. Box 49, Kavieng 631, New Ireland Province, Papua New Guinea | |
| Collegamenti esterni | |
| Dati online 2022 (gc ch) | |
| Collegamenti interni | |
| Tutte le diocesi della Chiesa cattolica | |
La diocesi di Kavieng (latino: Dioecesis Kaviengensis) è una sede della Chiesa cattolica in Papua Nuova Guinea suffraganea dell'arcidiocesi di Rabaul.
Territorio
La diocesi comprende le province di Manus e della Nuova Irlanda in Papua Nuova Guinea.
Sede vescovile è la città di Kavieng, dove si trova la cattedrale di Nostra Signora del Sacro Cuore di Gesù.
Storia
Il vicariato apostolico di Kavieng fu eretto il 5 luglio 1957 con la bolla Cum apostolicum di papa Pio XII, ricavandone il territorio dal vicariato apostolico di Rabaul (oggi arcidiocesi).
Il 15 novembre 1966 il vicariato apostolico è stato elevato a diocesi con la bolla Laeta incrementa di papa Paolo VI.
Cronotassi dei vescovi
- Alfred Matthew Stemper, M.S.C. † (5 luglio 1957 - 24 ottobre 1980 dimesso)
- Karl Hesse, M.S.C. † (24 ottobre 1980 - 7 luglio 1990 nominato arcivescovo di Rabaul)
- Ambrose Kiapseni, M.S.C. † (21 gennaio 1991 - 22 giugno 2018 dimesso)
- Rochus Josef Tatamai, M.S.C. (22 giugno 2018 - 19 giugno 2020 nominato arcivescovo di Rabaul)
- Roland Vunuvung, dal 24 giugno 2023
Statistiche
| anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
| 1970 | 33.144 | 81.000 | 40,9 | 24 | 24 | 1.381 | 33 | 24 | |||
| 1980 | 42.455 | 89.000 | 47,7 | 24 | 3 | 21 | 1.768 | 37 | 28 | ||
| 1990 | 57.382 | 118.682 | 48,3 | 20 | 5 | 15 | 2.869 | 24 | 29 | 19 | |
| 1999 | 68.940 | 143.000 | 48,2 | 23 | 11 | 12 | 2.997 | 22 | 25 | 18 | |
| 2000 | 65.784 | 145.000 | 45,4 | 21 | 13 | 8 | 3.132 | 14 | 20 | 22 | |
| 2001 | 66.500 | 159.000 | 41,8 | 21 | 13 | 8 | 3.166 | 15 | 35 | 22 | |
| 2002 | 67.500 | 167.000 | 40,4 | 19 | 11 | 8 | 3.552 | 16 | 29 | 18 | |
| 2003 | 70.000 | 170.000 | 41,2 | 16 | 12 | 4 | 4.375 | 10 | 29 | 18 | |
| 2004 | 79.000 | 180.000 | 43,9 | 20 | 13 | 7 | 3.950 | 17 | 21 | 18 | |
| 2006 | 79.000 | 180.000 | 43,9 | 16 | 11 | 5 | 4.937 | 13 | 15 | 18 | |
| 2013 | 96.560 | 185.000 | 52,2 | 25 | 18 | 7 | 3.862 | 13 | 10 | 20 | |
| 2016 | 102.900 | 197.000 | 52,2 | 29 | 24 | 5 | 3.548 | 11 | 10 | 18 | |
| 2019 | 107.000 | 205.000 | 52,2 | 20 | 20 | 5.350 | 6 | 20 | 20 | ||
| 2021 | 111.000 | 213.000 | 52,1 | 19 | 19 | 5.842 | 6 | 20 | 20 | ||
| Bibliografia | |
| |
| Collegamenti esterni | |
| |