Diocesi di Larantuka

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Larantuka
Dioecesis Larantukana
Chiesa latina
Vescovo Yohanes Hans Monteiro
Sede Larantuka
Suffraganea
dell'Arcidiocesi di Ende


Mappa della diocesi
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Nazione bandiera Indonesia
Parrocchie 51
Sacerdoti 145 di cui 101 secolari e 44 regolari
1.694 battezzati per sacerdote
229 religiosi 225 religiose
293.896 abitanti in 3.751 km²
245.692 battezzati (83,6% del totale)
Eretta 8 marzo 1951
Rito romano
Cattedrale Regina del Rosario
Indirizzo
Keuskupan, Jl. Mgr. Miguel Rangel 1-2, San Domingo, Larantuka 86213, Flores Timur, Indonesia
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2022 (gc ch)
Collegamenti interni
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica

La Diocesi di Larantuka (indonesiano: Keuskupan Larantuka; latino: Dioecesis Larantukana) è una sede della Chiesa cattolica in Indonesia suffraganea dell'Arcidiocesi di Ende.

Territorio

La diocesi comprende le reggenze di Flores Orientale e Lembata nella provincia indonesiana di Nusa Tenggara Orientale. Il suo territorio copre la parte orientale dell'isola di Flores, e per intero le isole di Lembata, Adonara e Solor.

Sede vescovile è la città di Larantuka, dove si trova la cattedrale della Regina del Rosario.

Il territorio si estende su 3.751 km².

Storia

Il Vicariato apostolico di Larantuka è stato eretto l'8 marzo 1951 con la bolla Omnium Ecclesiarum di papa Pio XII, ricavandone il territorio dal Vicariato apostolico delle Isole della Piccola Sonda (oggi Arcidiocesi di Ende) e dal Vicariato apostolico di Atambua (oggi diocesi).

Il 3 gennaio 1961 il vicariato apostolico è stato elevato a diocesi con la bolla Quod Christus di papa Giovanni XXIII.

Il 25 gennaio 1982 ha ceduto l'isola di Alor alla Diocesi di Kupang (oggi arcidiocesi).

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Bibliografia
Collegamenti esterni